60 anni dalla fondazione della Cisl

Roma, 30 apr 2010 – La Cisl spegne 60 candeline. E per ricordare lo storico traguardo e’ stata affissa una...

60esimo_cislRoma, 30 apr 2010 – La Cisl spegne 60 candeline. E per ricordare lo storico traguardo e’ stata affissa una targa davanti l’ex teatro Adriano di Roma, il luogo dove si tenne 60 anni fa l’assemblea fondativa del sindacato. A svelare la targa commemorativa sono stati il segretario generale, Raffaele Bonanni, e il sindaco della Capitale, Gianni Alemanno. ”Il 30 aprile del 1950 Giulio Pastore e gli altri padri fondatori provenienti dalle altre esperienze del sindacalismo ispirato ai valori cristiani dettero vita alla Cisl….

60esimo_cisl

Roma, 30 aprile 2010 – La Cisl spegne 60 candeline. E per ricordare lo storico traguardo e’ stata affissa una targa davanti l’ex teatro Adriano di Roma, il luogo dove si tenne 60 anni fa l’assemblea fondativa del sindacato. A svelare la targa commemorativa sono stati il segretario generale, Raffaele Bonanni, e il sindaco della Capitale, Gianni Alemanno. ”Il 30 aprile del 1950 Giulio Pastore e gli altri padri fondatori provenienti dalle altre esperienze del sindacalismo ispirato ai valori cristiani dettero vita alla Cisl, sindacato nuovo, laico, autonomo dai partiti, fedele solo agli interessi dei lavoratori”, si legge sulla targa. E proprio Bonanni ha voluto ricordare che la Cisl, sindacato ”libero”, in questi 60 anni ”ha contribuito a costruire l’Italia democratica”, rifiutando ”la demagogia” e coniugando ”gli interessi dei lavoratori con quelli generali del Paese. Credo che tutti, dopo 60 anni, questo ce lo riconoscano come un patrimonio”. Ma adesso, ha avvertito Bonanni, la Cisl e’ chiamata a nuove sfide: ”In un momento difficile come questo bisogna ricostruire su nuove basi la partecipazione dei lavoratori alla vita democratica del Paese, esattamente come nei primi anni 50”. Anche Alemanno ha riconosciuto il ruolo decisivo che puo’ svolgere il sindacato di via Po ”in questa fase storica”: perche’ la Cisl ”difende i diritti dei lavoratori e, al contempo, promuove la modernizzazione del Paese. E questo perche’ – ha sottolineato Alemanno – il suo riferimento non sono le ideologie ma i valori, come quello della dottrina sociale della Chiesa”.

 

Foto Agrpress © 2010

{{google}}

CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

{joomplucat:35 limit=2}

Marino Paoloni

Marino Paoloni

Giornalista e fotografo, responsabile area business e corporate

Dalla Home