A Cinecittàdue non solo shopping ma tanta solidarietà

Presentato oggi a Roma, nella terrazza del centro commerciale, il progetto “Cinecittàdue sostiene le famiglie in difficoltà”: per i più...

GC Agrpress
Marcello Ciccaglioni, Mons. Giuseppe Marciante e Rosario Cerra

Presentato oggi a Roma, nella terrazza del centro commerciale, il progetto “Cinecittàdue sostiene le famiglie in difficoltà”: per i più bisognosi un buono spesa di 80 euro sotto l’albero.

“Avvertivamo il bisogno di fare qualcosa in un momento così serio per il nostro Paese e così è maturata la decisione, presa dai cento negozi che fanno parte del centro commerciale, di compiere un’azione concreta, utile e incisiva” lo ha dichiarato oggi Marcello Ciccaglioni, Presidente dell’Associazione Commercianti di Cinecittàdue in apertura della conferenza stampa di presentazione “Cinecittàdue sostiene le famiglie in difficoltà”.

Grazie al progetto di solidarietà promosso da Cinecittàdue con il patrocinio del Comune di Roma Capitale e della Caritas in collaborazione con il VII Municipio e la Confcommercio di Roma, 200 famiglie – individuate come le più bisognose del quartiere – riceveranno in dono a Natale un vero e proprio “buono spesa”, una card del valore di 80 euro da utilizzare nei punti vendita del centro commerciale.

Un’iniziativa unica e di grande spessore sociale – come ha sottolineato Rosario Cerra, Presidente di Confcommercio Roma, intervenuto alla conferenza stampa: “Questo progetto è figlio del tessuto produttivo romano che è anche una rete sociale. I commercianti di Roma vivono della qualità della vita della città; sono i soggetti che lavorando spesso in strutture familiari come questa sanno dimostrare sensibilità nei momenti di maggiore crisi. Solo la capacità delle famiglie unita alla capacità della cultura – ha aggiunto Cerra – può far nascere eventi di tale valore”. 

Attento alla qualità di negozi e boutique in un’atmosfera elegante, Cinecittàdue vuole dunque primeggiare ancora con un gesto di aiuto importante, dopo essere stato il primo centro a sorgere a Roma e a distinguersi per la sensibilità nel promuovere la cultura.

Dall’organizzazione di mostre d’arte contemporanea alla recente manifestazione “Libri al centro”, la struttura si conferma infatti e sempre più una realtà dinamica, impegnata nel sociale, capace di dialogare con le istituzioni locali e di interpretare le richieste e i bisogni del tessuto urbano in cui sorge.

Lo ha ricordato Marta Leonori, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Roma Capitale, che dopo aver sottolineato il valore socio-culturale di altri eventi già promossi dal centro commerciale, ha dichiarato: “Questo progetto, in un periodo di festa come quello natalizio, è importante perché chi ha un’attività produttiva si mette al fianco di chi ha più bisogno. Stiamo provando a dare un sostegno per ricreare un senso di comunità”.

Concetto questo ribadito da Massimo De Simoni, Assessore alle Attività Produttive del VII Municipio: “Non è un caso che questa iniziativa sia nata qui, in un centro commerciale che ha saputo mantenere una dimensione umana. Un plauso quindi all’evento, immagine di un commercio che non si occupa solo dei suoi legittimi interessi ma è sensibile alle esigenze delle persone”.

Così, prima della vigilia di Natale, in tanti troveranno sotto l’albero un regalo inaspettato; una risposta concreta alla situazione di disagio di molte famiglie sempre più provate dalla crisi economica.

“Le persone che riceveranno questo dono” ha affermato Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo S.E.R., nel corso della conferenza “sono persone normali che fino a qualche anno fa riuscivano a essere autonome ma che oggi non riescono più a far fronte a tutte le spese. Dato l’approssimarsi del periodo natalizio abbiamo visto in questa iniziativa, fatta in maniera semplice, nobile e discreta, il segno della Provvidenza”.

Proprio la discrezione vuole essere infatti la caratteristica distintiva del progetto “Cinecittàdue sostiene le famiglie in difficoltà” come ha precisato in chiusura Ciccaglioni nella ferma convinzione di voler portare avanti anche in futuro iniziative che possano essere sempre più vicine alle esigenze dei cittadini e del territorio, un’area popolosa ed estremamente composita, spesso ignorata da eventi culturali significativi e che invece, grazie alla volontà e all’impegno del centro commerciale continua ad essere destinataria di offerte lodevoli e di eccezionale rilievo.

{joomplucat:758 limit=2|ordering=random}

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi