Sono esattamente venticinque gli anni passati da quel novembre, in cui i due giovani fondatori dell’Accademia Muzio Clementi, i maestri Paolo Matteucci e Roberto Finucci, hanno fuso i loro sogni e combinato i loro sforzi per concretizzare la felice ideazione di una scuola di musica a Civita Castellana, che ha accolto, appassionato, cullato e amato centinaia di giovani e meritevoli allievi, diplomati presso i suoi numerosi corsi.
Sono esattamente venticinque gli anni passati da quel novembre, in cui i due giovani fondatori dell’Accademia Muzio Clementi, i maestri Paolo Matteucci e Roberto Finucci, hanno fuso i loro sogni e combinato i loro sforzi per concretizzare la felice ideazione di una scuola di musica a Civita Castellana, che ha accolto, appassionato, cullato e amato centinaia di giovani e meritevoli allievi, diplomati presso i suoi numerosi corsi.
Molti i nomi noti passati da qui in questi anni, alta la valenza dell’Accademia, punto di riferimento della provincia e di tutta la regione e dalla quale scaturisce gran parte della ormai nota Xilon Orchestra (www.xilonorchestra.it), fondata nel 2006 dal M° Paolo Matteucci, che ha al suo attivo numerosi concerti, l’ultimo per la NOTTE TRICOLORE alle Terme di Diocleziano e i prossimi, nel programma degli Spettacoli dal Vivo di Roma Capitale. Il concerto dei giovani musicisti per lo più professionisti, che si terrà il 24 giugno, aperto al pubblico nella cornice di Civita Castellana alle 21.30, ripropone il tema dell’Unità d’Italia con repertorio tutto italiano, Verdi, Rossini, Puccini, in apertura un’insolita versione dell’Inno di Mameli per soli archi, trascrizione originale del M° Matteucci.
{{google}}
Articoli correlati



