“Ad Pineam”. Un nuovo spazio per l’arte contemporanea a Roma

Un’installazione di street art nell’aria. Domenica 6 marzo 2016, dalle 17 alle 22, nella Chiesa di Santa Maria in Cappella...

Un’installazione di street art nell’aria.

Domenica 6 marzo 2016, dalle 17 alle 22, nella Chiesa di Santa Maria in Cappella a Roma – via Augusto Jandolo, in zona Trastevere – è stata inaugurata l’installazione Ad Pineam dell’artista Paola Romoli Venturi, la cui ricerca artistica è legata al valore della trasparenza come mezzo per comunicare. “La trasparenza e la sospensione predispongono il visitatore a guardare attraverso, a non distogliere lo sguardo ad osservare le cose per riflettere”. Questo il pensiero ispiratore delle sue installazioni, esposte in Italia e all’estero. Nel suo lavoro affronta tematiche sociali, creando spazi disegnati da luci, ombre e suoni, utilizzando differenti mezzi espressivi pittorico-scultorei, video-audio, e installazioni site specific performative.  

Nel corso della serata, con il buio, c’è stata anche una illuminazione che sarà visibile fino a sabato 12 marzo. La giornata è stata intitolata Intrecciatella e, oltre all’inaugurazione della piazza – restaurata dal Rotary Club Roma Cassia – e dell’installazione di Paola Romoli Venturi, i presenti hanno avuto la possibilità di visitare il museo di Santa Maria in Cappella.

L’installazione site specific Ad Pineam, realizzata per la piazza antistante la chiesa di Santa Maria in Cappella, è composta da dieci metri di pittura aerea – una sorta di street art dell’aria – che racconta l’ombra e la luce dei due pini che in passato abbellivano il sito, l’acqua del porto fluviale che lambiva le sue fondamenta e la Stella Maris che guidava i marinai fino al Porto di Ripa Grande. Paola Romoli Venturi, attraverso la trasparenza della sua installazione, colora l’aria riempiendola di luci e ombre che si muovono nel vento. L’opera sarà visibile – ad ingresso libero, tutti i giorni dalle 9 alle 22 – fino a sabato 2 aprile 2016.

 

Alessandro Poggiani

Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da vent'anni circa, ha lavorato come battitore per libri, saggi ed articoli, e come segretario di produzione per un docufilm su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore, con la Dino Audino editore e con AGR. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e fotografo in occasione di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, fiere librarie, vernissages e spettacoli teatrali.