Apre ufficialmente la Prima Edizione del Tolfa Short FilmFest – Festival Internazionale del Cortometraggio e del Documentario che si terrà a Tolfa dal 3 al 6 Maggio 2012 con la conferenza stampa di presentazione tenutasi martedi 3 aprile presso la sede della Fondazione Ca.Ri.Civ. a Civitavecchia (Roma).
Apre ufficialmente la Prima Edizione del Tolfa Short FilmFest – Festival Internazionale del Cortometraggio e del Documentario che si terrà a Tolfa dal 3 al 6 Maggio 2012 con la conferenza stampa di presentazione tenutasi martedi 3 aprile presso la sede della Fondazione Ca.Ri.Civ. a Civitavecchia (Roma).
Le opere iscritte al primo concorso sono in totale 350 provenienti da varie Regioni d’Italia e da 14 paesi stranieri di 4 diversi Continenti; in particolare da Norvegia, Malta, Slovenia, Germania, Austria, Cuba, Iran, Iraq, Messico, Venezuela, Cile, Inghilterra, Usa e Spagna.
La Giuria presieduta dal regista Matteo Cerami e composta da: Tommaso Liguori (caporedattore Sky1 sport); Franco Rina (giornalista de La7); Rino Piccolo (Presidente della LatinaFilmCommission) e Francesco Califano (fondatore di Lavorare nello spettacolo); deciderà i vincitori e consegnerà i premi nella cerimonia di chiusura la sera del 6 maggio.
La seconda giuria presieduta dalla Scenografa e costumista Valentina Di Palma, composta da Diego Nunziata (fondatore di Cinemadocumentario.it), Gabriella Aguzzi (Capo Redattore della rivista di cinema quarto potere.it), Erika Sambuco (redattore sezione cinema e spettacolo della rivista itali@magazine) e da Silvia Tocci (Direttore Responsabile dell’emittente Ostia Tv); assegnerà il premio della critica, mentre ai presenti in sala nei 4 giorni di kermesse verrà chiesto di compilare una scheda per decidere il premio dell’opera più gradita al pubblico.
Si apre il giorno 3 Maggo alle ore 17,00 con il taglio del nastro alla presenza delle Autorità e della Madrina del Festival, l’attrice giapponese Jun Ichikawa conosciuta al pubblico anche grazie alla serie Tv R.I.S.
Nei giorni 3, 4 , 5 e 6 saranno proiettate tutte le opere in concorso, come da programma ufficiale.
Venerdì 4 alle ore 21,00 Rassegna dedicata a Roman Polanski a cura di Massimiliano Fierro; verranno proposti al pubblico 6 suoi corti realizzati nel periodo fra 1956 e il 1962.
Sabato 5 maggio alle 18,00 ci sarà lo spettacolo organizzato dall’Unicef “Tracce”, presentato da Selene Casamassima: il musical “the wizard of Oz” (Il mago di Oz), la proiezione del corto fuori concorso “La scoperta dell’America o giù di lì” scritto da Alessandro Tassi, la commedia “La lunga notte di Mr Hang” di Alessandro Tassi con i bambini della classe V^ C del plesso A. Cialdi.
Domenica 6 maggio, dalle ore 17,00 saranno proiettate anche le opere fuori concorso.
Alle 20,00 il festival si chiuderà con la serata di gala, la premiazione dei vincitori, i saluti delle autorità e l’appuntamento all’anno prossimo; saranno presenti la madrina del festival Jun Ichikawa, le giurie, Franco Ciambella, Emanuele Salce e tanti ospiti, produttori cinematografici, registi, attori e giornalisti.
Durante la serata si esibirà anche la cantante torinese Silvia Tancredi, che ci offrirà due brani tratti dal suo primo album.
Durante i giorni de Festival; nella struttura coperta allestita all’esterno del Cinema/Teatro è prevista la presenza per tutta la durata della manifestazione della famosa scuola di effetti speciali “Fantastic Forge” di Sergio Stivaletti che da sempre cura tutti gli effetti dei film di Dario Argento. I giovani e non solo, potranno vedere come nascono gli effetti dei film e sottoporsi al trucco di scena che li trasformerà in personaggi fantastici.
Sabato 5 e Domenica 6 sarà presente anche una sezione della scuola di cinema e teatro “Fondamenta” che, alla presenza di una notissima Casting Director, effettuerà casting gratuiti per prossime produzioni offrendo ad un giovane scelto tra i provinandi l’iscrizione gratuita ai corsi di recitazione e professionalizzazione della scuola che si avvale di prestigiosi istruttori e collaborazioni con il Teatro Eliseo di Roma.
In questo spazio sarà ospitata anche la rivista di settore (thriller, giallo, noir,horror) Nero Cafè, la libreria di cinema e teatro Altroquando, avrà uno spazio Legambiente ed una postazione Idea Radio che lancerà servizi e intervisterà pubblico durante il festival.
Tutte le ulteriori info al sito: www.tolfashortfilmfest.it