“Alimentare il futuro”, Roma InConTra parte all’insegna della solidarietà

Ha preso il via al Museo dell’Ara Pacis “Roma InConTra”, l’edizione romana del format dedicato alla grande attualità. Lunedì 17...

Romaincontra-17ottobre2011Ha preso il via al Museo dell’Ara Pacis “Roma InConTra”, l’edizione romana del format dedicato alla grande attualità. Lunedì 17 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, si è tenuto il primo evento dal titolo “Alimentare il futuro”, per lanciare una grande iniziativa di solidarietà a favore del Corno d’Africa colpito dall’emergenza siccità.

Romaincontra-17ottobre2011

Ha preso il via al Museo dell’Ara Pacis “Roma InConTra”, l’edizione romana del format dedicato alla grande attualità. Lunedì 17 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, si è tenuto il primo evento dal titolo “Alimentare il futuro”, per lanciare una grande iniziativa di solidarietà a favore del Corno d’Africa colpito dall’emergenza siccità.

Nell’incontro si è parlato degli interventi necessari per aiutare Etiopia, Gibuti, Kenya e Somalia – paesi tra i più poveri del mondo – colpiti da una siccità che sta mettendo a rischio milioni di vite. Servono innanzitutto provvedimenti mirati – si è detto nel corso dell’evento – che permettano alla popolazione di superare questo momento di crisi gravissima. Poi, bisogna pianificare una serie di interventi che consentano a questi Paesi di costruirsi un futuro più solido.

Ma la drammatica emergenza alimentare che sta flagellando il Corno d’Africa non è isolata, dal momento che la malnutrizione e la difficoltà a reperire cibo sono un problema che riguarda circa un miliardo di persone. La sfida del Terzo Millennio è: vincere la fame nei paesi più poveri e combattere gli eccessi alimentari nei paesi ricchi, realizzare una più equa distribuzione delle risorse alimentari e stabilizzare i prezzi dei prodotti agricoli.

All’intervento del sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno sono seguiti gli interventi di Franco Frattini, ministro degli Esteri; Jacques Diouf, direttore generale FAO; Kanayo F. Nwanze, presidente International Fund for Agricultural Development (IFAD); Josette Sheeran, direttore esecutivo World Food Programme (WFP); Paolo De Castro, l’economista, Presidente della commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo; Giuseppe Sala, amministratore delegato Expo 2015; Maurizio Carrara, presidente Unicredit Foundation; Carlo Petrini, fondatore Slow Food.

Foto Agrpress.it © 2011

{joomplucat:190 limit=2}

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home