Andy Irvine al Way To Blue Festival

Al via la prima edizione di Way To Blue Festival al Jailbreak Live Club di Roma, dedicato al glorioso folk-rock...

Andy-IrvineAl via la prima edizione di Way To Blue Festival al Jailbreak Live Club di Roma, dedicato al glorioso folk-rock con Andy Irvine, Jacqui McShee’s Pentangle, Acoustic Strawbs e Fairport Convention.

Andy-Irvine

Al via la prima edizione di Way To Blue Festival al Jailbreak Live Club di Roma, dedicato al glorioso folk-rock con Andy Irvine, Jacqui McShee’s Pentangle, Acoustic Strawbs e Fairport Convention.

Dopo più di 30 anni a Roma un festival racconta i suoni di provenienza celtica con alcuni dei suoi artisti più rappresentativi, supportati per ogni concerto dalle migliori realtà del nostro territorio, tra cui i riformati Roisin Dubh, romani ma tra i più brillanti artisti del folk rockeuropeo.

L’apertura del “Way to Blue Festival” ha visto la presenza di uno dei maggiori interpreti della canzone e della musica tradizionale di matrice britannica, Andy Irvine. Oltre a cantare Andy suona con maestria mandola, bouzouki, armonica e chitarra; l’Irish Times dice di lui: “spesso copiato, mai eguagliato, è uno dei più grandi cantanti irlandesi, e la sua voce rientra in quella manciata di grandi personaggi che sanno arrivare alla vera anima dell’Irlanda, lui stesso è una tradizione”. Andrew Irvine nasce il 14 giugno 1942 a St. John’s Wood, nord-ovest londinese, da genitori irlandesi-scozzesi. Negli anni Sessanta si trova a Dublino, dove comincia la vita itinerante tipica del musicista.

Le sue influenze musicali ascendono a Ewan MacColl (in particolare le canzoni scritte per le sue radio-ballads), e le Child-Ballads. Qui incontra Johnny Moynihan, con cui avvia una partnership musicale che, con l’aggiunta di Joe Dolan, sfocia nel 1966 negli Sweeney’s Men. Dalla collaborazione al secondo LP di Christy Moore nasce l’idea di formare un gruppo che diventerà una delle leggende più luminose del folk internazionale: i Planxty.

 

WAY TO BLUE è dedicato a Bert Jansch (1943 – 2011), una delle anime dei Pentangle, e Alistair Hulett (1951 – 2010), grande cantautore e poeta, entrambi di Glasgow. Anche Nick Drake è nel cuore di WAY TO BLUE, visto che è il titolo della meravigliosa e omonima ballata tratta dal suo album di esordio, “Five Leaves Left” del 1969.

Foto Domenico di Bona

 CLICCA SU UNA FOTO PER VISUALIZZARE LA GALLERIA

{joomplucat:260 limit=2|ordering=random}

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home