Anna Magnani. La Biblioteca Nazionale di Roma ricorda la grande attrice a 60 anni dal suo premio Oscar

Anna Magnani alla Biblioteca Nazionale di Roma. Il 21 marzo 1956 al Pantages Theatre di Hollywood Anna Magnani vince il...

Foto Carlo Riccardi
Anna Magnani

Anna Magnani alla Biblioteca Nazionale di Roma.

Il 21 marzo 1956 al Pantages Theatre di Hollywood Anna Magnani vince il premio Oscar come Miglior Attrice Protagonista per l’interpretazione di Serafina Delle Rose in The Rose TattooLa Rosa Tatuata – diretto da Daniel Mann e interpretato anche da Burt Lancaster, il quale, otto anni dopo sbarcherà in Italia per lavorare ne Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, inaugurando con il nostro cinema e con i nostri sceneggiati televisivi un ottimo rapporto artistico che proseguirà per oltre venticinque anni (Gruppo di famiglia in un interno – 1974 – di Luchino Visconti, Novecento – 1976 – di Bernardo Bertolucci, Mosè – 1977 -, La pelle – 1981 – di Liliana Cavani, Marco Polo – 1982 – di Giuliano Montaldo, Verdi – 1982 – di Renato Castellani, I promessi sposi – 1989 – di Salvatore Nocita, Il viaggio del terrore: la vera storia dell’Achille Lauro – 1990 – di Alberto Negrin)  . Per lo stesso ruolo la Magnani vincerà anche un BAFTA quale Attrice Internazionale dell’Anno e il Golden Globe come Miglior Attrice in un film drammatico. È la prima attrice italiana a vincere l’ambito premio e a tutt’oggi l’unica ad averlo vinto per l’interpretazione di un film americano.

Lunedì 21 marzo 2016 alle ore 17.00 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma si terrà l’evento Anna Magnani a 60 anni dall’Oscar, realizzato dal Municipio Roma II e dalla BNCR per celebrare, attraverso racconti, filmati, letture e riflessioni, il sessantesimo anniversario della vittoria dell’Oscar di una fra le più grandi interpreti del cinema italiano. Per l’occasione verrà presentato il libro di Matteo Persica Anna Magnani. Biografia di una donna (Odoya, 2016), che rivela particolari inediti della sua vita privata e della sua carriera artistica. Nel corso dell’evento, l’attrice Anna Ferraioli Ravel leggerà alcuni brani a tema.

Inoltre, verrà allestita una piccola esposizione dedicata ad Anna Magnani attraverso materiali selezionati fra riviste e giornali della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alessandro Poggiani

Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da vent'anni circa, ha lavorato come battitore per libri, saggi ed articoli, e come segretario di produzione per un docufilm su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore, con la Dino Audino editore e con AGR. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e fotografo in occasione di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, fiere librarie, vernissages e spettacoli teatrali.