“Caro Alberto, mi ricordo di te” alla Casa Museo Moravia a Roma

Martedì 3 maggio 2016 alle 18, a Casa Moravia – Lungotevere della Vittoria 1 – a Roma si svolgerà il...

©AgrPress
Alberto Moravia

Martedì 3 maggio 2016 alle 18, a Casa Moravia – Lungotevere della Vittoria 1 – a Roma si svolgerà il terzo dei quattro incontri del ciclo “Caro Alberto , mi ricordo di te”.

Tale ciclo è dedicato allo scrittore Alberto Moravia (1906-1991) nel venticinquesimo anniversario della sua morte. Intervengono Antonio De Debenedetti, scrittore, Marco Cubeddu e Simonetta Sciandivasci entrambi di “Nuovi Argomenti”.

Il salotto viene  inteso come luogo intimo ma anche dinamico di incontri e frequentazioni, conoscenze e riflessioni, tempo libero e impegno intellettuale. La casa di Alberto Moravia ha visto scrittori, giornalisti, pittori, registi, pensatori di vario tipo che hanno descritto e rappresentato un pezzo fondamentale di Storia del Novecento mescolando arti e linguaggi. Una serie di appuntamenti aperti al pubblico – ingresso libero fino ad esaurimento posti – per ricordare Alberto Moravia nei suoi spazi privati, attraverso le parole e le  immagini degli amici, testimoni di un’epoca.

L’Associazione Fondo Alberto Moravia – Onlus nasce nel dicembre 1991 in seguito alla morte dello scrittore, con l’obiettivo principale di conservare ciò che era presente nella sua casa di Lungotevere della Vittoria – sua ultima residenza privata – e raccogliere documenti, realizzando nello stesso tempo attività finalizzate alla promozione della sua vita e delle opere. Divenuto a tutti gli effetti un centro studi attivo per la ricerca, consultazione e documentazione su Alberto Moravia – e, più in generale, sul Novecento – dal 2010 la “Casa Museo Alberto Moravia” fa parte della rete dei Musei Civici di Roma.

Alessandro Poggiani

Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da vent'anni circa, ha lavorato come battitore per libri, saggi ed articoli, e come segretario di produzione per un docufilm su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore, con la Dino Audino editore e con AGR. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e fotografo in occasione di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, fiere librarie, vernissages e spettacoli teatrali.