“Centrifughe, estratti e succhi rigeneranti”: le ricette di Clara Serretta dans le Zazie

Un  sistema semplice e gustoso per mantenersi in forma. I libri di Clara Serretta sbarcano al Zazie di via Quintino...

Clara Serretta e Valentina Notarberardino al Zazie di via Quintino Sella

Un  sistema semplice e gustoso per mantenersi in forma. I libri di Clara Serretta sbarcano al Zazie di via Quintino Sella 29 a Roma.

Presso il vivace e coloratissimo Zazie, il cui nome, per la gioia di lettori e cinefili, evoca volutamente il bellissimo Zazie dans le métro (sia il libro di Raymond Queneau – del quale nell’ottobre 2016 ricorreva il quarantennale della scomparsa – del 1959, pubblicato da Gallimard e tradotto in italiano da Franco Fortini per Einaudi l’anno successivo, ripubblicato in Oscar Mondadori nel ’67 e di nuovo da Einaudi nel ’94 con un saggio di Roland Barthes e una testimonianza del regista Louis Malle, sia l’omonimo film del giovane Louis Malle del 1960, interpretato da Catherine Demongeot, Philippe Noiret, Hubert Deschamps e Carla Marlier), e di cui esistono altri due locali (in via Cesare Bosi 9 – in zona piazza Fiume – e in via Carlo Citerni 39 – in zona Garbatella) una serata all’insegna di succhi, frullati e centrifughe delle più varie e differenti combinazioni di frutta e verdura che fanno bene alla salute e al buon umore.

Di questo ha trattato l’autrice dialogando con Valentina Notarberardino e con i numerosi partecipanti. Colorate, salutari e buonissime, tali bevande rappresentano un vero e proprio un elisir di benessere ed energia, destinato a modificare il nostro modo – spesso non molto corretto e ordinato – di alimentarci.

Da quelle rosse a quelle verdi, gialle e viola, nei libri di Clara Serretta (Centrifughe, estratti e succhi verdi e Centrifughe, estratti e succhi rigeneranti. Ricette salutari, nutrienti e buone da gustare per combattere lo stress e tornare in forma – che ha riscosso grande successo di pubblico ed è rimasto per settimane nella classifica dei più venduti – entrambi pubblicati da Newton&Compton, con cui l’autrice ha pubblicato anche Forse non tutti sanno che in Sicilia… e Il grande libro dei cocktail) vengono raccontate  le combinazioni più indicate, e il pubblico ha avuto l’occasione di assaggiarle, degustando un’ampia selezione delle cinquecento ricette contenute nei libri dell’autrice e scoprendo così quali sono gli ingredienti più adatti se si ha bisogno di una carica in più, se si vuole combattere la stanchezza – sia fisica sia mentale – e se si vuole – compatibilmente con quanto è possibile farlo – rimanere giovani a lungo.

Un modo per dire basta a combinazioni scontate e dare libero sfogo alla fantasia ed ai gusti più differenti: le centrifughe ed i frullati proposti nel corso della serata sono stati un’originale fusione di gusti di frutta e verdura, a base di prodotti rigorosamente di stagione e con qualche ingrediente un po’ insolito, ma non per questo difficile a trovarsi.

 

Alessandro Poggiani

Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da vent'anni circa, ha lavorato come battitore per libri, saggi ed articoli, e come segretario di produzione per un docufilm su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore, con la Dino Audino editore e con AGR. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e fotografo in occasione di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, fiere librarie, vernissages e spettacoli teatrali.