Il 24 febbraio 2023 ha ricordato al mondo intero che è passato un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, un conflitto che ha portato a migliaia di morti e sfollati e che ancora oggi continua a causare sofferenze a molte persone. In occasione di questa data, la città di Roma ha voluto esprimere la propria solidarietà alla popolazione ucraina illuminando il Colosseo su disposizione del ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, e la facciata di Palazzo Senatorio con i colori della bandiera ucraina.
Questo gesto ha un grande valore simbolico e rappresenta un modo concreto per dimostrare il sostegno della città di Roma alla popolazione ucraina, che ha subìto le conseguenze dell’invasione russa nel 2022. L’illuminazione dei monumenti più famosi della città con i colori della bandiera ucraina è un segnale forte di solidarietà e un modo per mantenere alta l’attenzione sulla situazione in Ucraina.
Palazzo Senatorio, situato nella piazza del Campidoglio, è la sede del comune di Roma e rappresenta il centro del potere amministrativo della città. L’illuminazione del Colosseo e la facciata di Palazzo Senatorio con i colori della bandiera ucraina è stata un segnale importante di solidarietà e un modo per mantenere alta l’attenzione sulla situazione in Ucraina. Questo gesto ha dimostrato che la città di Roma è vicina alla popolazione ucraina e che la solidarietà tra le nazioni può essere espressa in molti modi diversi, anche attraverso l’arte e la cultura.