Concerto per Fisarmonica solo di Luciano Biondini al Teatro Cortesi di Sirolo

Si terrà martedì 29 agosto 2023 alle ore 21.30 al Teatro Cortesi di Sirolo (AN) il Concerto per Fisarmonica solo...

Luciano Biondini
Luciano Biondini

Si terrà martedì 29 agosto 2023 alle ore 21.30 al Teatro Cortesi di Sirolo (AN) il Concerto per Fisarmonica solo di Luciano Biondini, fisarmonicista jazz di fama mondiale.

«Un musicista molto importante per me è stato senza dubbio Keith Jarrett che reputo in assoluto il più grande improvvisatore, libero da linguaggi codificati e accademici, sempre alla ricerca della melodia, un musicista che concettualmente canta ogni nota che suona e la fa sentire viva come pochi al Mondo. Non mi voglio certo paragonare a lui, ma quando suono cerco sempre di avere questo approccio perché lo sento parte integrante della mia essenza musicale» (Luciano Biondini).

La fisarmonica e Luciano Biondini. Una coppia favolosa per una serata al Teatro Cortesi di Sirolomartedì 29 agosto 2023 alle ore 21.30. La fisarmonica brilla come il compositore. Biondini rappresenta infatti la volontà, la creatività e il dialogo fra diversi generi musicali che si contaminano fra loro e si fondono per formare un nuovo linguaggio musicale. 

La musica del fisarmonicista spoletino è contraddistinta da una grande versatilità e da una intensa espressività. Biondini – vincitore del Premio Nazionale Enriquez 2023, Categoria “Musica jazz e contaminazioni”, sezione “Grandi interpreti” – è conosciuto a livello internazionale per la sua abilità nel mescolare differenti generi musicali come il jazz, il tango e la musica classica, creando così un suono unico ed affascinante. Le sue composizioni e le sue esecuzioni sono caratterizzate da una tecnica impeccabile e da un senso innato per l’improvvisazione che si manifesta in palcoscenico. La sua fisarmonica è suonata come uno strumento capace di innescare delle forti suggestioni grazie alla vasta gamma di sonorità. Inoltre, il musicista è in grado di creare non solo atmosfere intime, ma anche momenti di grande energia e dinamicità, soprattutto nel corso delle sue esibizioni dal vivo.

L’artista ha collaborato con altri musicisti di fama internazionale e, al suo attivo, ha numerose registrazioni e tour in tutto il mondo. Con la fisarmonica, che sta trovando spazi sempre maggiori in ambito jazzistico, il Maestro Biondini ha un posto di rilievo nel panorama musicale contemporaneo e continua a sorprendere il pubblico con la sua musica creativa. «Senza dubbio è un buon momento», dice Biondini, «grazie soprattutto a Richard Galliano che è stato colui che ha avviato un processo evolutivo che ha portato la fisarmonica fuori dal suo ghetto, facendola apprezzare a jazzofili che non si sarebbero mai aspettati uno strumento con queste potenzialità. Grazie a lui sono cominciati a uscire non pochi fisarmonicisti, compreso me, che hanno iniziato un percorso nuovo nella musica jazz e oggi stanno contribuendo, ognuno a proprio modo, a tracciare delle strade personali».

Ora Biondini sta preparando il materiale per il secondo CD in trio con Michel Godard e Lucas Niggli per la Intakt Records ed ha altre cose in cantiere.Il Concerto per Fisarmonica solo di Luciano Biondini si terrà al Teatro Cortesi di Sirolo martedì 29 agosto 2023.

Alessandro Poggiani

Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da vent'anni circa, ha lavorato come battitore per libri, saggi ed articoli, e come segretario di produzione per un docufilm su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore, con la Dino Audino editore e con AGR. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e fotografo in occasione di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, fiere librarie, vernissages e spettacoli teatrali.