Concessa l’autorizzazione integrata ambientale per l’Ilva di Taranto

La decisione di concedere l’Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) all’Ilva di Taranto, lo stabilimento siderurgico più grande d’Europa, ha scatenato forti...

ilva_tarantoLa decisione di concedere l’Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) all’Ilva di Taranto, lo stabilimento siderurgico più grande d’Europa, ha scatenato forti reazioni fra le diverse parti in campo.  Alla concessione dell’Aia farà seguito un decreto del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo che garantisce la conformità degli impianti del gruppo Riva alle normative ambientali europee e permette allo stabilimento di continuare a svolgere per altri sei anni la propria attività.

ilva_taranto

La decisione di concedere l’Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) all’Ilva di Taranto, lo stabilimento siderurgico più grande d’Europa, ha scatenato forti reazioni fra le diverse parti in campo.  Alla concessione dell’Aia farà seguito un decreto del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo che garantisce la conformità degli impianti del gruppo Riva alle normative ambientali europee e permette allo stabilimento di continuare a svolgere per altri sei anni la propria attività.

 L’accordo ha riacceso lo scontro fra istituzioni, comitati cittadini e associazioni ambientaliste sulla possibilità di conciliare la presenza dell’Ilva, con i suoi circa 13mila occupati, con la tutela di popolazione e ambiente che da anni subiscono i danni di questa convivenza.

“Siamo riusciti a tenere insieme le ragioni dell’ecologia con quelle dell’economia e del diritto al lavoro”, ha detto Lorenzo Nicastro, assessore alla Qualità dell’ambiente della Regione Puglia.

I comitati cittadini e gruppi ambientalisti, allo stesso tempo, denunciano l’aumento della capacità produttiva di acciaio fino a 15 milioni di tonnellate annue, la mancanza di limiti alle emissioni per alcune sostanze dannose e l’inadeguatezza dei monitoraggi e dei controlli sulle emissioni e gli scarichi dell’industria. “È una Aia vergognosa perché non sono previsti limiti alla fonte di emissione per quanto riguarda sostanze dannose per la salute come il cadmio, cromo esavalente, mercurio e i metalli pesanti”, ha dichiarato il presidente nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli. Il quale annuncia un ricorso del suo partito al Tar contro la concessione dell’autorizzazione.

Legambiente invece parla di “grave passo indietro”, come ha sottolineato il responsabile scientifico Stefano Ciafani che si dice “fortemente critico sul lavoro della Commissione Ippc, sempre pronta ad accogliere le richieste dell’azienda a scapito dei cittadini”.

Il comitato Donne per Taranto invece annuncia: “Non ci fermeremo fino a quando non avremo ottenuto l’indagine epidemiologica, e fino a quando il diritto alla salute verrà tutelato. Com’è possibile concedere l’Aia a un’industria che dovrebbe essere messa sotto sequestro per le anomalie riscontrate dal Noe di Lecce?”

L’ennesima conferma dell’impatto ambiatale dell’Ilva arriva nel frattempo dagli ultimi dati dell’Arpa, resi noti proprio nel giorno della concessione dell’Aia. “La concentrazione di benzo(a)pirene sottovento nei pressi delle ciminiere è pari a 4.46 ng/m3, molto più alta di quella sopravento (0.06) e di quella con calma di vento (0.27). Se ne deduce il contributo praticamente esclusivo di Ilva”, si legge nella nota diffusa dall’Agenzia regionale per l’ambiente.

A Roma forse qualcuno fa ancora finta di non vedere, mentre a Taranto l’emergenza continua, anche con l’Aia.

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home