Consegnati i premi IMUN Middle School 2016

Oltre 1200 studenti delle scuole medie, a Roma e Napoli, muovono i primi passi nel mondo della diplomazia. Questo avviene...

Un momento della premiazione

Oltre 1200 studenti delle scuole medie, a Roma e Napoli, muovono i primi passi nel mondo della diplomazia.

Questo avviene grazie alle simulazioni delle assemblee dell’ONU che l’Italian Model United Nations ha ideato anche per gli studenti più piccoli.

Si è conclusa mercoledì 4 maggio 2016, l’edizione romana con la cerimonia di premiazione – presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma – dei migliori “studenti-delegati all’ONU”. A partire da giovedì 5 maggio IMUN MIDDLE SCHOOL si è trasferita a Napoli dove verranno coinvolti gli studenti campani.

Dopo l’enorme successo con gli studenti delle Scuole Superiori e delle Università, il progetto IMUN, la più grande simulazione di processi diplomatici in Italia, si apre anche ai più piccoli, agli studenti delle scuole medie inferiori italiane, i quali, grazie a IMUN MIDDLE SCHOOL, muoveranno i primissimi passi nel mondo della diplomazia internazionale.

Sei giorni in cui i ragazzi vestono i panni di “ambasciatore in erba”, e imparano cosa sono le Nazioni Unite, le relazioni internazionali, come funzionano le assemblee dell’ONU e delle più importanti organizzazioni internazionali, acquisiscono nozioni in una modalità, la simulazione, che nei loro normali corsi di studio non sperimentano, si confrontano con moltissimi altri coetanei provenienti da altre scuole, altre città, ed altre regioni.

IMUN MIDDLE SCHOOL si svolge fino a sabato 7 maggio, con l’edizione di Roma e di Napoli, e coinvolge circa milleduecento studenti.

IMUN MIDDLE SCHOOL Roma 2016, giunta alla terza edizione, è la prima – e finora unica – simulazione di processi diplomatici organizzata in Italia rivolta esclusivamente agli studenti delle scuole medie inferiori, ed è organizzata dall’Associazione United Network, in collaborazione con la Regione Lazio, l’Università La Sapienza di Roma e il coinvolgimento di Leonardo – Educazione Formazione Lavoro, impegnato da anni nel mondo della formazione e in particolare nello sviluppo di progetti a vocazione internazionale.

Sono ventinove le scuole medie che hanno partecipato ad IMUN MIDDLE SCHOOL Roma 2016 (quasi tutte della Regione Lazio, una umbra di Terni, ed una emiliana di Piacenza), più di seicento gli studenti coinvolti.

La Cerimonia conclusiva dell’edizione romana si è tenuta mercoledì 4 maggio 2016 presso l’Auditorium della Conciliazione, alla presenza di tutti i giovani studenti, dei docenti che li hanno accompagnati in questa importante esperienza formativa e dei genitori.

Sono intervenuti Andrea Baldanza, capo di gabinetto del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, e Umberto Gentiloni, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Roma Sapienza.

Nel corso della Cerimonia finale i ragazzi hanno manifestato tutto il loro entusiasmo per la bella esperienza vissuta e festeggiato con applausi e cori da stadio i compagni che premiati come migliori “delegates” di IMUN MIDDLE SCHOOL Roma. Ad aggiudicarsi l’ambito titolo Maria Luisa Guaccero, della Scuola “I. C. Goffredo Petrassi” e Alessandro Andreucci, della Scuola “Maria Ausiliatrice”, entrambe scuole medie di Roma.

Andrea Baldanza ha portato i saluti del Presidente Nicola Zingaretti e speso parole di grande apprezzamento, sia per l’iniziativa IMUN sia per gli ottimi risultati conseguiti dagli studenti, che nel corso dei tre giorni di simulazione – ma anche nel periodo precedente di preparazione presso le scuole di appartenenza – «hanno dimostrato grande entusiasmo per la nuova esperienza, in cui si sono impegnati dimostrando maturità e serietà, nonostante siano ragazzi molto giovani. Mi auguro – ha concluso Baldanza – che l’impegno che avete dimostrato in questi giorni possa essere rinnovato anche nel vostro quotidiano, nelle vostre scuole: l’educazione scolastica è il veicolo per migliorarsi, sia a livello formativo che personale».

Il professor Umberto Gentiloni ha sottolineato che «Questo progetto è uno straordinario momento di formazione nel corso della vostra, anzi nostra, esistenza: io stesso da studente ho partecipato ad iniziative di questo tipo, e sono certo che questa esperienza, che vi ha spronato a confrontarvi e dialogare tra di voi su temi importanti, vi darà anche per il futuro gli strumenti per opporvi ad episodi di intolleranza e razzismo, che sono sempre frutto di ignoranza e non conoscenza dell’altro».

Grande soddisfazione ha espresso Riccardo Messina, presidente di United Network, per il successo di tutte le iniziative rivolte agli studenti, che si sono susseguite da gennaio a maggio «Quest’anno con IMUN e HARVARD WORLDMUN abbiamo coinvolto migliaia di studenti, italiani e da tutto il mondo, di ogni ordine e grado, dalle scuole medie con IMUN MIDDLE SCHOOL, alle scuole superiori con IMUN, fino alle università provenienti da tutti i continenti! Siamo felici che i nostri progetti stiano riscuotendo tutto questo successo, sono sempre più gli studenti e le scuole che scelgono di partecipare ad una esperienza che abbiamo voluto fosse altamente formativa, sia a livello di contenuti sia come momento di formazione della persona. Questi ragazzi sono il nostro futuro e non è vero che non si impegnano (se non con la play station!). Io ho visto ragazzi molto motivati ed impegnati, l’importante è saper trovare il modo per coinvolgerli e responsabilizzarli, in prima persona».

Tre giorni in cui i partecipanti si calano nei panni di ambasciatori e diplomatici, e trattano i temi della politica internazionale durante le simulazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite o di altre sessioni di organizzazioni internazionali. Numerosi gli argomenti che vengono affrontati e discussi, tutti connessi all’attualità più stringente: dalla tutela del patrimonio culturale e archeologico nella Siria devastata dalla guerra all’emergenza immigrazione, dalla finanza ai diritti umani, dalla sicurezza nel Mediterraneo ai cambiamenti climatici.

Conclusa l’edizione romana, IMUN MIDDLE SCHOOL si è trasferita a Napoli, dove da giovedì 5 5 a sabato 7 maggio verranno coinvolti altri seicento studenti di circa venti scuole medie della Regione Campania. IMUN MIDDLE SCHOOL Napoli 2016 è organizzato da United Network con il sostegno e il patrocinio del Comune di Napoli, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America di Napoli.

IMUN si conferma una formula di grande successo, grazie all’interesse e all’entusiasmo di migliaia di studenti desiderosi di cimentarsi in un’esperienza formativa unica: diventare “ambasciatori e diplomatici per un giorno” per avvicinarsi al mondo della diplomazia e della cooperazione internazionale, per comprendere come funzionano le assemblee dell’ONU e delle più importanti organizzazioni internazionali.

Il progetto dei Model United Nations si articola in due fasi: una preparatoria, durante la quale gli allievi studiano i temi e il modo in cui operare all’interno della simulazione; e una operativa fondata sul metodo del “learning by doing”, in cui i delegati vestono i panni dei diplomatici all’interno del Model. Pertanto, nel corso delle varie assemblee, gli studenti “delegati” svolgeranno tutte le attività tipiche della diplomazia: scriveranno e terranno discorsi, prepareranno bozze di risoluzione, negoziati con alleati e avversari, risoluzione di conflitti, impareranno a muoversi all’interno delle “committees” adottando le regole di procedura delle Nazioni Unite.

Tutte le simulazioni si svolgeranno in lingua inglese.

Alessandro Poggiani

Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da vent'anni circa, ha lavorato come battitore per libri, saggi ed articoli, e come segretario di produzione per un docufilm su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore, con la Dino Audino editore e con AGR. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e fotografo in occasione di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, fiere librarie, vernissages e spettacoli teatrali.