Dati aperti e App, Brunetta e Brambilla presentano Open Government

Presentato martedì 18 ottobre 2011 a Roma, durante la conferenza “Operazione Open Government: dati aperti e App”, il nuovo portale...

brambilla-brunettaPresentato martedì 18 ottobre 2011 a Roma, durante la conferenza “Operazione Open Government: dati aperti e App”, il nuovo portale voluto dal ministero della Pubblica Amministrazione.

brambilla-brunetta

Presentato martedì 18 ottobre 2011 a Roma, durante la conferenza “Operazione Open Government: dati aperti e App”, il nuovo portale voluto dal ministero della Pubblica Amministrazione, al quale sono intervenuti i Ministri Renato Brunetta e Michela Vittoria Brambilla nonché i Presidenti di INPS Antonio Mastrapasqua, di INAIL Marco Fabio Sartori, di Istat Enrico Giovannini, di Formez Pa Carlo Flamment e il Direttore generale di INPDAP Massimo Pianese.

Si tratta di dati.gov.it, portale di riferimento della PA che intende promuovere la politica degli open data, ossia dei dati liberi. Sulla scia di quanto già successo in America con data.gov e nel Regno Unito con data.gov.uk, l’esempio italiano vuole essere un utile strumento per imprese e cittadini che hanno la necessità di raggiungere alcuni dati senza limiti di copyright, brevetti o altre limitazioni.

Il progetto si basa sulla licenza Italian Open Data Licence (IODL), sviluppata dal Formez PA per consentire a tutte le pubbliche amministrazioni italiane di diffondere liberamente i propri dati.

Il portale dati.gov.it offre diversi strumenti. Tra questi, il principale è il vademecum per amministratori, dirigenti e dipendenti pubblici che vogliono saperne di più in merito al tema dei dati aperti. Il vademecum è composto da due parti: la prima introduce il concetto di Open Government, mentra la seconda contiene la descrizione delle procedure da affrontare per rendere disponibili i dati della PA.

Al momento, il catalogo degli open data contiene 156 dataset provenienti da 31 amministrazioni. L’esempio migliore arriva dal Comune di Firenze, ma già altre si stanno adoperando in tal senso. Tra i dati più interessanti, lo storico delle pensioni, l’elenco degli alberghi termali, il monitoraggio delle auto blu e la popolazione suddivisa per sesso e anno di età. Oltre ai dati, da segnalare anche la sezione dedicata alle applicazioni mobile, che contiene una rassegna delle app sviluppate dalle pubbliche amministrazioni, e quella contenente le notizie più recenti.

 

G. Currado

Foto Agrpress © 2011

{joomplucat:191 limit=2}

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home