La decima edizione del Lucca Film Festival si preannuncia come una di quelle memorabili: il festival presieduto da Nicola Borelli ha mandato a segno un colpo notevole perché l’ospite d’onore della kermesse che si terrà dal 28 settembre al 3 ottobre 2014 è David Lynch.
Un evento di punta che prevede la retrospettiva completa dell’autore americano, incontri, un convegno su arte, economia e meditazione trascendentale, più l’allestimento di due mostre. Tra i film che saranno proiettati nella retrospettiva: Eraserhead; The Elephant Man; Dune; Velluto blu; Cuore selvaggio; Fuoco cammina con me; Strade perdute (Lost Highway); Una storia vera (The Straight Story); Mulholland Drive e Inland Empire.
Tra gli ospiti della decima edizione anche il celebre regista inglese John Boorman; il maestro brasiliano del cinema sperimentale Julio Bressane e l’attore, economista e critico letterario Enrique Irazoqui, noto al pubblico per aver interpretato Gesù Cristo ne Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini (dalla cui realizzazione ricorre quest’anno il cinquantenario).
Tra le novità di quest’anno le sezione “Videoclip. Una nuova forma di cinema”, un omaggio dedicato all’universo dei videoclip musicali con una selezione dei migliori dal 2000 a oggi); “Parole & Utopia. Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo (2001-2013. Catastrofi comprese)”, una sezione dedicata all’archivio di conversazioni filmate con 50 registi, tra i maggiori del cinema contemporaneo (durante il Festival saranno presentate le conversazione con David Lynch e Julio Bressane).
Trasversale sarà il Concorso internazionale dei cortometraggi, una selezione di26 cortometraggi tra più di mille inviati da tutto il mondo. Infine il progetto con le scuole dal titolo Educational, la sezione che si svolgerà durante le mattine del festival con la proiezione di documentari e lezioni di cinema dedicato alle scuole.
I luoghi del festival sono i cinema Centrale (Via di Poggio Seconda 36) e Moderno (Via Vittorio Emanuele II). E poi l’auditorium S.Micheletto (via San Micheletto 2); l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino 4), la Chiesa di San Francesco e l’oratorio di San Franceschetto
Ingresso per tutto il festival 10 euro. I biglietti saranno acquistabili a partire delle ore 15:00 di lunedi 29 settembre 2014 presso il Cinema Centrale. Le attività presso gli auditorium sono invece ad ingresso libero e fino ad esaurimento posti.