DermArt, Dermatologia tra scienza e arte

I disegni, il colore e le forme nelle malattie della pelle 5 e 6 OTTOBRE 2012 Sala della Protomoteca –...

Piazza del_Campidoglio_dermart

I disegni, il colore e le forme nelle malattie della pelle 5 e 6 OTTOBRE 2012 Sala della Protomoteca – Campidoglio ROMA

 Piazza del_Campidoglio_dermart

Il prossimo 5 ottobre, nella splendida cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio, si apre la IV edizione del convegno “DermArt”, patrocinata dal Ministero della Salute, dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma, da Roma Capitale e dalla FEDONP. Il meeting è organizzato e diretto da Massimo Papi e Biagio Didona, dermatologi dell’IDI di Roma.

COS’È DERMART DermArt promuove una chiave di lettura della cute normale e patologica attraverso il confronto con le opere d’arte pittorica, con le quali la pelle condivide gli elementi compositivi di base costituiti da linee, forme e colori. DermArt Si articola in due giornate di studio, ricerca e confronto, per indagare gli elementi comuni tra dermatologia clinica e arti visuali. È un convegno “trasversale” e unico nel suo genere, aperto a dermatologi, cosmetologi, specialisti di altre discipline e professioni sanitarie appassionati d’arte, pittori, storici, critici d’arte e a quanti desiderano vedere nella medicina anche gli aspetti più semplici di umanizzazione. Osservare la pelle con la consapevolezza di effettuare un’analisi “estetica” significa impegnarsi a riconoscere i particolari delle malattie cutanee (anche spendendo un po’ più di tempo nella visita e analizzando le cute nel suo complesso, come fosse una tela pittorica). È un approccio clinico che può essere utilizzato anche come modello didattico per studenti e giovani medici e per stimolare i giovani dermatologi a trovare modalità e angolature innovative di osservazione e d’indagine. DermArt avvicina così due universi apparentemente lontani ma che, integrandosi, possono dare vita a suggestioni e idee nuove.

LA SEDE Prosegue il “carattere itinerante” in sedi romane di prestigio: dopo l’Hotel Residenza in Farnese nel 2009, palazzo Poli a Fontana di Trevi nel 2010 e il complesso di S. Lorenzo in Miranda ai Fori Imperiali nel 2011, l’edizione 2012 si svolgerà nella splendida Sala della Protomoteca in Campidoglio. La Protomoteca nasce come sala per la raccolta di busti di personaggi illustri. A volerla fu papa Pio VII che, nei primi anni dell’800, decise di arricchire gli arredi del Campidoglio con i busti di italiani celebri: ecco allora Leonardo, Dante, Petrarca, Michelangelo e tanti altri che hanno lasciato una traccia in questa città. Dal terrazzo della Sala si può ammirare uno splendido scorcio del Foro Romano. 

SESSIONI e RELATORI Quest’anno la prima giornata del convegno, il 5 ottobre, si articolerà in quattro sessioni, ognuna delle quali affronterà un tema specifico: l’Arte nella cura della pelle; I segni sulla pelle; Moda e pelle e pelle…di moda; L’arte nella diagnosi. Il 6 ottobre oltre alle due miniletture su L’acne nell’arte e Psoriasi e disagio sociale, sono previste due sessioni, la prima dedicata al Trucco e la seconda interattiva dal titolo Il quadro clinico: il ritratto che vive nell’interpretazione dell’attore. Nel corso del convegno si terranno anche tre letture magistrali: La sifilide nell’arte e nella letteratura; La cura della pelle attraverso i dipinti e l’esperienza della medicina tibetana; La pelle che abito. Il senso di sé tra arte e neuroscienze. I relatori invitati sono dermatologi e medici di fama nazionale, opinion leaders internazionali, giornalisti, critici e storici dell’arte molto noti.

CONCORSI Anche quest’anno DermArt lancia due concorsi fotografici on-site: “Arte e dermatologia”: riservato a chiunque(non solo dermatologo) desideri evidenziare una relazione tra immagine clinica di un disturbo dermatologico e arte pittorica; A. Ribuffo “Diagnosi d’artista”: sarà assegnato alla proposta diagnostica che più si avvicina alla patologia cutanea mostrata da tre immagini cliniche particolarmente stimolanti sul piano clinico- morfologico-artistico. Novità 2012: Concorso di pittura on-line, “La scoperta della pelle” La premiazione è prevista il 6 Ottobre Per informazioni consultare il sito: www.dermart.it

DERMART È ANCHE SOLIDARIETÁ Il convegno sostiene l’impegno di MAMA Onlus (www.mamaonlus.org) in favore dei bambini HIV positivi orfani del Villaggio della Speranza di Dodoma, in Tanzania, fondato nel 2001 da due missionari (www.thevillageofhope.org). L’associazione MAMA Onlus è stata creata dalla Dott.ssa Ersilia Fiscarelli insieme a un gruppo di donne italiane con lo scopo di assistere donne sieropositive in gravidanza e far nascere bambini non affetti da HIV (all’interno dello stesso villaggio). Per questo è stata costruita una sala parto e le donne possono ricevere assistenza, farmaci antivirali e il latte artificiale utile a evitare l’allattamento al seno.

Info: www.dermart.it

Ufficio stampa Emilia Gridà Cucco Gangi Mobile: +39 347 1934580 Email: stampa@dermart.it

Segreteria Organizzativa Tel. +39 338.709.14.51 ‐ Fax +39 06.66.34.750 info@dermart.it

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home