‘Donne, economia e potere’: conclusa la Cernobbio “rosa” della Fondazione Bellisario

Conclusa la dodicesima edizione, del seminario “Donne, economia e potere” promosso dalla Fondazione Bellisario, dove sono stati approfonditi, da una...

carfagna-Fondazione-BellisarioConclusa la dodicesima edizione, del seminario “Donne, economia e potere” promosso dalla Fondazione Bellisario, dove sono stati approfonditi, da una prospettiva squisitamente femminile, i temi dell’attualità economica e politica….

carfagna-Fondazione-Bellisario

Giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione, il Seminario promosso dalla Fondazione Bellisario, ha approfondito, da una prospettiva squisitamente femminile, i temi dell’attualità economica e politica. Nella due giorni milanese dedicata al convegno si sono avvicendati incontri e tavole rotonde a cui hanno partecipato i protagonisti del mondo istituzionale, economico, finanziario e culturale che si sono confrontati su diversi temi. Al centro del dibattito, il ruolo e il valore delle donne come risorse per l’innovazione sociale; l’incontro tra la mappa del potere economico e la mappa dei talenti femminili in Italia; ma anche gli scenari attuali e futuri, le idee e proposte per mettere al centro dell’agenda del Paese l’innovazione sociale e istituzionale. Tanti gli ingredienti di quella che sin dal suo esordio è stata definita come la “Cernobbio delle donne”.

Obbligatorietà del congedo parentale per gli uomini della durata di quindici giorni dopo la nascita del figlio. Divieto di cumulo delle poltrone nei consigli di amministrazione delle società quotate e a capitale pubblico. Sono i due disegni di legge sui quali si concentreranno ora gli sforzi di Lella Golfo, deputato e presidente della Fondazione Marisa Bellisario, dopo i successi dell’approvazione della legge sulle quote di genere nei cda delle quotate e partecipate pubbliche.

Meritocrazia e leadership al femminile, imprenditoria femminile, occupazione e welfare sono le quattro priorità individuate dal Manifesto dell’innovazione sociale, primo esempio di co-creazione della Fondazione Bellisario, approvato oggi nel corso del convegno. Una dichiarazione di intenti sul contributo che le associate sono determinate a dare come donne, professioniste, mamme, mogli, figlie, attraverso il metodo già collaudato del network.

«Possiamo e vogliamo essere protagoniste del cambiamento», ha detto Lella Golfo, dando appuntamento a Reggio Calabria con il convegno su donne e ‘ndrangheta il prossimo 29 novembre.

Foto Maurizio Riccardi © Agrpress.it 2011

 

{joomplucat:202 limit=2}

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home