In libreria da luglio 2019 il libro di Michele Tetro “Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo” (Odoya).
«Mentre proseguivano sembrava che questi scenari di visionaria meraviglia non avrebbero avuto mai fine» (Meriwether Lewis)
«Dissi a mia madre che le Montagne Rocciose sono la spina dorsale del mondo, e per Dio, avevo ragione. Queste sono le più belle sculture di Dio! Io sono un uomo delle montagne, e vivrò finché una freccia o un proiettile non mi raggiungeranno. E allora lascerò le mie ossa in questa grande magnificenza» (Del Gue)
Nel corso della prima metà dell’Ottocento, il territorio americano veniva esplorato e cartografato per la prima volta, aprendo la strada verso l’Ovest alle successive grandi migrazioni di coloni, agricoltori e pionieri; un solco tracciato da spedizioni in aree sconosciute e pericolose, abitate dai nativi, là dove la sete di conoscenza e la brama di profitto spinsero uomini coraggiosi all’avventura.
I protagonisti del libro sono proprio quegli esploratori, tracciatori di piste e cacciatori di pellicce, posatori di trappole, uomini della montagna, avventurieri e cercatori d’oro che misero in gioco la loro vita confrontandosi con una natura spietata e indifferente alle loro sorti.
La prima parte del libro illustra l’ingresso nel continente delle missioni di Lewis e Clark, Vancouver, Bonneville, Pike, Long, uomini che portarono a compimento lo spostamento verso Ovest avviato nei secoli precedenti da Cristoforo Colombo, dagli Spagnoli e dai Padri Pellegrini.
La seconda parte racconta le vite dei più pittoreschi e rappresentativi primi pionieri, esploratori e cacciatori di pelli, al soldo di grandi compagnie o liberi imprenditori di se stessi, il loro incontro con i pellirossa, il confronto con la natura, la loro vita solitaria nei vasti paesaggi delle Montagne Rocciose.
Una terza parte è infine incentrata sulle rutilanti corse all’oro in California e nel Klondike – in Alaska – che portarono migliaia di uomini, vinti dalla fascinazione – quasi sempre disattesa – per le preziose pepite gialle, verso drammi e vicissitudini disperate fino ad un confronto ultimo con un universo selvaggio e senza pietà, nelle sterminate solitudini del Grande Nord.
Il libro è inoltre arricchito da specifici approfondimenti su cinema, narrativa e curiosità.
Michele Tetro, scrittore e giornalista, ha pubblicato racconti di genere fantastico-fantascientifico sulle riviste «Omni», «Futura», «L’Eternauta», «Futuro Europa», «Yorick Fantasy Magazine», curando in seguito l’antologia H. P. Lovecraft, Sculptus in Tenebris: saggi e iconografia lovecraftiana (Nuova Metropolis). Insieme a Roberto Chiavini e Gian Filippo Pizzo, ha scritto i saggi cinematografici in volume Il grande cinema di fantascienza: da “2001” al 2001, Il grande cinema di fantascienza: aspettando il monolito nero, Il grande cinema fantasy e Il cinema dei fumetti, tutti pubblicati da Gremese, e Contact! Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi). A sua sola firma sono apparsi il volume Conan il barbaro: l’epica di John Milius (Falsopiano). Sempre con R. Chiavini e G. F. Pizzo ha pubblicato il volume Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). Per Odoya è fra gli autori di Guida al cinema di fantascienza, Guida alla letteratura horror, Guida al cinema horror e La luna nell’immaginario. Storia, letteratura e cinema. Ha inoltre curato (sempre per Odoya) Guida al cinema western e Guida al cinema bellico, partecipando anche a Guida al cinema noir, tutte e tre scritte in collaborazione con Stefano De Marino. Il suo ultimo libro per Odoya è Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura.
Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo di Michele Tetro, pubblicato da Odoya (Bologna), è disponibile in libreria e online da luglio 2019