Il 5 luglio si è svolta la cerimonia di consegna delle biciclette parte il progetto “ELEbici@Roma3”, nato dall’accordo tra l’Università Roma Tre e Enel Green Power che intende promuovere e sviluppare la mobilità elettrica nella capitale attraverso una sperimentazione nel settore della pedalata assistita.
Il 5 luglio si è svolta la cerimonia di consegna delle biciclette parte il progetto “ELEbici@Roma3”, nato dall’accordo tra l’Università Roma Tre e Enel Green Power che intende promuovere e sviluppare la mobilità elettrica nella capitale attraverso una sperimentazione nel settore della pedalata assistita. Per 18 mesi Enel Green Power metterà a disposizione di 30 studenti delle Facoltà di Architettura, Economia e Ingegneria altrettante biciclette elettriche modello “Dinghi Wiki Lait” in comodato d’uso gratuito con l’obiettivo di raccogliere informazioni di viaggio, tecniche ed economiche relative ad almeno un anno solare di utilizzo dei mezzi.
Per promuovere e sviluppare la mobilità elettrica nella città di Roma, Enel green Power ha raggiunto un accordo con l’Università Roma Tre per una sperimentazione nel settore delle biciclette a pedalata assistita. L’obiettivo è la triplicazione, in pochi anni, del numero di biciclette elettriche in circolazione sulle nostre strade, grazie ai vantaggi nel settore della mobilità sostenibile delle soluzioni proposte da Enel Green Power che sposano tecnologia, performance e comodità in chiave green. Gli studenti che hanno aderito all’iniziativa – divisi in 3 gruppi di studio di 10 studenti per ogni area tematica, coordinati da un docente di riferimento – dovranno tenere un “diario di viaggio” sul quale annotare valutazioni ed osservazioni sulle varie fasi dell’utilizzo quotidiano, settimanale e mensile dei mezzi elettrici. I dati raccolti saranno analizzati e diventeranno dei rapporti sulla relazione uomo-bicicletta-città, e sulle ricadute in termini economici, sociali e ambientali.
{joomplucat:326 limit=2|ordering=random}