Ferdinando Scianna inaugura il ciclo “In parole” a Roma

Tre libri per tre incontri, per creare nuovi spunti di riflessione sulla fotografia. A partire dal 4 marzo “IN PAROLE”. Tre appuntamenti...

G. Currado © Agr
Ferdinando Scianna

Tre libri per tre incontri, per creare nuovi spunti di riflessione sulla fotografia.

A partire dal 4 marzo “IN PAROLE”. Tre appuntamenti tra fotografie e scrittura, darà al pubblico la possibilità di ascoltare dalla voce degli autori, suggestioni, storie e esperienze legate alla pubblicazione di tre volumi della collana “In Parole” edita da Contrasto: Obiettivo ambiguo di Ferdinando Scianna, Le strade dell’uomo di Jack London e Punto d’ombra di Teju Cole (in uscita ad aprile 2016).

La collana “In Parole” unisce i testi alla fotografia utilizzando le parole come cornice alle immagini, come mezzo di analisi capace di darne una rappresentazione anche testuale. Un accostamento che crea un parallelismo tra fotografia e testo che ha così la forza di enfatizzare il valore iconografico del prodotto artistico e allo stesso tempo  di dare voce al pensiero degli artisti.
 
Realizzato in collaborazione con Contrasto, “IN PAROLE” prende il via venerdì 4 marzo alle ore 18.30 (Auditorium del MAXXI | ingresso libero fino ad esaurimento posti) con il fotografo Ferdinando Scianna, che, insieme a Emiliano Morreale, presenta il suo libro Obiettivo Ambiguo.
 
Pubblicato per la prima volta nel 2001 e ormai fuori catalogo da anni, Obiettivo ambiguo è diventato negli anni un classico, un raro esempio di osservazione attiva nei confronti di autori, progetti editoriali, mostre, consuetudini e teorie nel campo della fotografia. In questo libro, che in questa ultima edizione presenta nuovi saggi, ricorrono “tematiche e piccole ossessioni” di Ferdinando Scianna.
Il dialogo tra il fotografo e Emiliano Morreale sarà quindi l’occasione per proporre una maniera di pensare la fotografia come riflessione sulla vita, sulla Storia, le estetiche, le idee.
 
“IN PAROLE” prosegue il 30 marzo con un approfondimento sul libro di Jack London Le strade dell’uomo (a cura di Alessia Tagliaventi) con Davide Sapienza, autore della introduzione, e Lorenzo Pavolini di Radio 3. Ultimo appuntamento il 26 aprile con la straordinaria partecipazione di Teju Cole che racconterà il suo libro Punto d’ombra in dialogo con Goffredo Fofi, direttore di “Lo straniero”.
 
L’intento di questo ciclo di incontri è quello di ricreare lo spirito della collana editoriale attraverso l’incontro diretto con l’autore e con personaggi del mondo della cultura capaci di offrire al pubblico spunti di riflessione, di raccontare grandi protagonisti, di svelare storie poco note come la grande avventura fotografica di Jack London, o presentare novità assolute come il caso di Teju Cole, apprezzato scrittore statunitense che per la prima volta pubblica un libro di fotografia.
  

PROGRAMMA

4 marzo ore 18.30 OBIETTIVO AMBIGUO DI FERDINANDO SCIANNA con l’autore e Emiliano Morreale

30 marzo ore 18.30 LE STRADE DELL’UOMO DI JACK LONDON con Lorenzo Pavolini e Davide Sapienza

26 aprile ore 18.30 | PUNTO D’OMBRA DI TEJU COLE con l’autore e Goffredo Fofi

 

Alessandro Poggiani

Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da vent'anni circa, ha lavorato come battitore per libri, saggi ed articoli, e come segretario di produzione per un docufilm su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore, con la Dino Audino editore e con AGR. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e fotografo in occasione di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, fiere librarie, vernissages e spettacoli teatrali.