Sabato 15 e domenica 16 dicembre tre appuntamenti all’insegna della buona musica si preparano a scaldare questo gelido fine settimana romano con Federico Fiumani, Marco Parente, i Peace Choir e la The scoop Jazz Band.
Sabato 15 e domenica 16 dicembre tre appuntamenti all’insegna della buona musica si preparano a scaldare questo gelido fine settimana romano con Federico Fiumani, Marco Parente, i Peace Choir e la The scoop Jazz Band.
A San Lorenzo, ritorna un gruppo storico del circuito indipendente, i Diaframma: una delle poche band nate dal movimento new wave italiano e ancora in circolazione più in forma che mai. In bilico tra rock e canzone d’autore, l’anima dei Diaframma non cambia: Federico Fiumani, anima carismatica del gruppo in compagnia delle tematiche che caratterizzano le sue produzioni– le sofferenze d’amore, la depressione, la frustrazione… – si esibirà sabato 15 dicembre sul piccolo palco del Baffo della Gioconda via degli Aurunci 40 a Roma in un Confidenziale che ripercorrerà i 30 anni della sua carriera e racconterà tutta la poesia delle sue canzoni.
Stessa sera, a poca distanza, nel quartiere Pigneto, in Via Fanfulla da Lodi 5, un altro protagonista della musica italiana si presenta al pubblico del Forte Fanfulla: torna Marco Parente, rimettendo tutto in discussione con l’invito a viver bene, relegando il dolore a una moda fuori moda, giocando con Baudelaire e il suo mal di fiori. Lo stesso fa con i suoni, li spoglia fino all’ultima nota, fino a levigare tutti i vecchi spigoli nell’armadio, lasciando così solo l’indispensabile ad accompagnare queste “canzoni allo stato puro”.
{joomplucat:421 limit=2|ordering=random}
Domenica 16 dicembre 2012 alle ore 20.30 in via Quattro novembre a Roma, presso la Chiesa Valdese, la musica farà invece da sfondo ad una serata di beneficenza dal titolo “Jazz. La musica e gli amici” con i Peace Choir e la The scoop Jazz Band, un repertorio variegato, ritmato, armonico e allegro che un gruppo di amici, giornalisti e non, hanno voluto organizzare in prossimità del Natale per condividere con tutti la passione per la buona musica e le buone cause.
PEACE CHOIR è un gospel group che si è esibito in questi ultimi cinque anni in concerti con finalità umanitarie, raccogliendo fondi per onlus, per la costruzione di ospedali e di pozzi. Il repertorio è principalmente gospel, ma non mancano composizioni originali e altre sorprese.
Il coro è diretto da Sebastiano Forti ed è composto da dodici cantanti completato dalla ritmica composta da Santo Tringali al pianoforte, Mauro Gavini al contrabbasso e Giulio Caneponi alla batteria.
Il gruppo ha recentemente collaborato alla colonna sonora del film premiato a Berlino “Cesare deve morire” ed è stato coinvolto in un mediometraggio sul Pigneto intitolato “La luna che vorrei” proiettato al cinema Aquila il 1 dicembre.
THE SCOOP JAZZ BAND unisce un gruppo di giornalisti, e non solo, nella passione per i ritmi del jazz, della bossa nova e del blues. Ritmo, improvvisazione ma anche un sound che punta a proporre e a “rileggere” classici di questi generi intramontabili o grandi successi del repertorio italiano e internazionale, arricchiti da nuove sonorità.
La “Scoop jazz band” nasce nel 2010 per iniziativa di Dino Pesole alla chitarra (giornalista del Sole24Ore), Antonio Troise alle tastiere (già al Mattino di Napoli e ora nel mondo della comunicazione), Romano Petruzzi al sax, consulente del lavoro, Stefano Sofi del Messaggero alle percussioni. Al gruppo orginario si sono uniti i due vocalists: Donatella Cambuli e Massimo Leoni, giornalista di SkyTg24, e infine Luca Pacetti al contrabbasso e Guido Cascone alla batteria.
Articoli correlati



