Dal 23 al 25 ottobre 2015 a Montecatini Terme, in Toscana, si terrà la terza edizione del festival “Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura”, con protagonisti noti scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo e chef stellati che lo esaltano nelle loro ricette e spesso in libri di successo.
Il Festival Food&Book è organizzato dall’Associazione Leggere Tutti in collaborazione con Agra Editrice, il Comune e le Terme di Montecatini. Per le migliaia di visitatori che vi parteciperanno e per l’ampia eco sulla stampa rappresenta una vetrina importante per le aziende del settore food&beverage e per gli editori specializzati. Inoltre la collocazione temporale della manifestazione, che anticipa le feste di fine anno, può favorire la promozione e la vendita dei prodotti. Protagonisti di Food&Book saranno sia scrittori, presenti per raccontare perché il cibo, le tradizioni gastronomiche e il vino sono tra i protagonisti dei loro romanzi, che chef da tutta Italia per narrare ispirazioni e contaminazioni culturali alla base delle loro creazioni gastronomiche.
Tra gli ospiti Hanno confermato la loro presenza Maurizio De Giovanni, Federica Bosco, Marco Vichi, Isabella Pedicini, Giorgione, Renato Bernardi, Roberto Perrone, Giulia Rizzi, Riccardo Clementi, Irene Rizzoli, Stefano Carboni, Marilena Toschi, Mario Liberto, Giuseppe Triolo, Graziella Picchi, Corrado Barberis, Piero Gonnelli, Riccardo Nencini, Giuseppe Nocca, Alessandra Giovanile, Roberta Morasco, Francesca Secci, Graziella Casamenti, Anna Maria Giglio, Chiara Lalli, Tiziana Rimmaudo, Carlo Spinelli, Pietro Migliaccio, Marcello Leoni, Valentina Tepedino, Carlo Ottaviano, Lucilla Noviello, Stefania Ruggeri, Ezio Santin, Matteo Bernardelli, Giulia Bartalozzi.
Grande novità di quest’anno è la presentazione in anteprima nazionale di “Slow Wine 2016″, la guida dei vini di Slow Food, (sabato 24 ottobre al Teatro Verdi) cui seguirà (alle Terme Tettuccio) la degustazione dei vini premiati alla presenza di circa 500 produttori provenienti da tutta Italia.
Per l’edizione 2015 lo svolgimento del Festival prevede la concentrazione degli eventi presso lo stabilimento termale Tettuccio:
Sala Portoghesi – in cui saranno organizzate presentazioni di libri e show cooking con gli chef.
Sala di Scrittura – in questa sala troveranno spazio case editrici specializzate in libri di cultura gastronomica.
Caffè Storico Tettuccio – dove si potrà gustare il piatto dello chef.
Sala Regina: sede di convegni, degustazioni e banchi d’assaggio.
Sala Nencini: qui avranno luogo convegni e workshop.
L’ingresso alle Terme Tettuccio per Food&Book è gratuito, limitatamente agli spazi in cui si svolge il Festival (per ottenere l’ingresso omaggio occorre registrarsi sul sito ufficiale).
Per maggiori informazioni: Food & Book