Galan: “Dopo 20 anni, nessun taglio alla cultura”

Roma, 7 Luglio 2011 – “Villa Adriana? Riceverà almeno 4 milioni di euro. Sarebbe bastata una telefonata per saperlo”. Il...

ministro_galanRoma, 7 Luglio 2011 – “Villa Adriana? Riceverà almeno 4 milioni di euro. Sarebbe bastata una telefonata per saperlo”. Il ministro dei Beni culturali, Giancarlo Galan, ha commentato l’articolo pubblicato ieri dal Corriere della Sera sul “lungo declino” di Villa Adriana in cui viene sottolineato che il sito archeologico avrebbe bisogno di 2,5 milioni di euro, mentre il ministero ne ha stanziati solo 370mila.

ministro_galan

Roma, 7 Luglio 2011 – “Villa Adriana? Riceverà almeno 4 milioni di euro. Sarebbe bastata una telefonata per saperlo”. Il ministro dei Beni culturali, Giancarlo Galan, ha commentato l’articolo pubblicato ieri dal Corriere della Sera sul “lungo declino” di Villa Adriana in cui viene sottolineato che il sito archeologico avrebbe bisogno di 2,5 milioni di euro, mentre il ministero ne ha stanziati solo 370mila.  “Sono di pessimo umore”, ha detto il ministro intervenendo a Roma alla presentazione di alcuni reperti archeologici recuperati dai Carabinieri. “Non ho mai criticato i giornalisti – ha aggiunto – ma è mai possibile? I 370mila euro stanziati sono il 100 % di ciò che aveva chiesto la Soprintendenza ed era già stato deciso di destinare ulteriori 20 milioni di euro, provenienti dai fondi residui dell’amministrazione centrale, a tre siti: Villa Adriana, Palatino e Domus Aurea. Di questa somma, 4 milioni erano stati previsti per Villa Adriana.”

Il ministro ha poi evidenziato come la manovra economica sia positiva per il settore Cultura, lamentandosi del fatto che tale aspetto non sia stato sufficientemente sottolineato dai media: “Per la prima volta in 20 anni non vi è stato alcun taglio alle risorse del Mibac – ha dichiarato Galan. Inoltre, vi è stata l’introduzione del 5 x 1000 alla Cultura nella dichiarazione dei redditi, il temperamento della norma che prevedeva un taglio dell’80 % dei fondi per le mostre agli enti locali e infine la riforma di Cinecittà che consentirà un risparmio del Fus pari a 20-25 milioni di euro”.

Il segretario generale del Mibac, di seguito, ha aggiunto che la Domus Aurea riceverà circa 5 milioni da quei 20 milioni residui.

M.Malorgio

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home