Gli scrittori conquistano Ragusa: apre Stella con “Vandali”

Dal 24 al 27 maggio 2012 la terza edizione di “A tutto volume” che prende il via con un testimone...

atuttovolume2012Dal 24 al 27 maggio 2012 la terza edizione di “A tutto volume” che prende il via con un testimone di grande attualità…

atuttovolume2012

E che la festa cominci! “A tutto volume” prende il via con un testimone di grande attualità. Giovedì 24 maggio alla Chiesa della Badia di Ragusa, Gian Antonio Stella racconta con un’ impressionante sequenza di fotografie inedite lo scempio del patrimonio italiano e la volgarità che lo accompagna. Tema dell’incontro “L’assalto alle bellezze d’Italia”, sottotitolo del suo libro “Vandali” pubblicato da Rizzoli, di cui vengono ulteriormente sviluppate e moltiplicate le denunce. Il giornalista e scrittore dialoga con Roberto Ippolito, direttore scientifico del festival, che per il terzo anno consecutivo porta a Ragusa le voci più importanti e diverse della cultura italiana.
Stella è il primo dei protagonisti di spicco accolti nella città gioiello del barocco. Infatti la rassegna prosegue con altri grandi nomi. Appuntamento successivo Chiara Gamberale e, sempre per la narrativa, si susseguono nei giorni Giuseppina Torregrossa, Ginevra Bompiani e Ben Pastor. Ma anche saggisti del calibro di Concita De Gregorio, Gianni Riotta e Stefano Rodotà.
Nell’alternarsi di caratteristiche personali e contenuti, nella squadra dei romanzieri c’è Fabio Geda. E spiccano due favoriti del Premio Strega: Emanuele Trevi e Davide Enia. Nella triste coincidenza dell’uccisione del magistrato Giovanni Falcone, Giuseppe Ayala dialoga con Andrea Vianello. I piaceri della gola vengono raccontati da Rocco Moliterni e Bruno Gambacorta che conversa con Carlo Ottaviano. Ed ecco ancora altri protagonisti nei rispettivi campi: Michele Mirabella, Ferdinando Scianna, Marco Cobianchi, Elio Veltri,Francesco Paola, Riccardo Staglianò, Valerio Rossi Albertini, Mauro Covacich e Dario Salvatori.
Insomma “A tutto volume”, ideato e realizzato da Alessandro Di Salvo per conto della Fondazione degli Archi, ha nel pluralismo il suo tratto distintivo. Pluralismo che pesca tra le firme più rilevanti dei libri della stagione in corso. Il programma definito da Roberto Ippolito, scrittore e giornalista economico, offre la più ampia varietà di spunti di riflessione, di tecniche, di tendenze, di argomenti e anche di editori.
Si tratta quindi di una proposta, frutto anche della collaborazione del Comune e della Provincia di Ragusa, particolarmente ricca che si snoda tra i tesori di Ragusa. La città patrimonio dell’Unesco, con i suoi angoli suggestivi e le sue ricchezze storiche e architettoniche, ospita gli incontri nei luoghi incantati di Ibla e nel particolare centro di oggi,  Ragusa Superiore. Il suo barocco fa da cornice agli eventi ospitati anche nelle strade e in sale normalmente non destinate ad appuntamenti con i libri, come la chiesa della Badia aperta al culto, un negozio di prodotti tipici, il suggestivo Teatro Donnafugata, un wine bar o lo storico Circolo di conversazione. E il confronto prosegue anche a tavola, complice la gustosa cucina ragusana che spazia in modo originale dalle melanzane al tonno, dagli arancini alla cioccolata, passando dalla cannella alla carruba.

Con “A tutto volume” gli appassionati, i turisti, i curiosi e gli esponenti della scena culturale nazionale si incontrano e vivono insieme. Ragusa si trasforma per un week-end in una capitale del libro, un punto di riferimento per chi vuole conoscere novità e successi e per chi vuole scoprire pagine godibili. Nelle sue strade diventa possibile l’incontro tra il pubblico e gli scrittori, che diventano a loro volta pubblico.  
La manifestazione testimonia anche la voglia di fare in un momento di difficile crisi della cultura italiana che soffre per il pesante taglio delle risorse, pubbliche e private. Ed è una risposta positiva al calo della lettura: nel 2011 in base ai dati Istat i lettori sono 723mila in meno. L’incontro fra lettori e pubblico è un segno di vitalità e di riscossa possibile. Fra l’altro l’evento si avvale del contributo di un gran numero di giovani volontari.
Accanto al programma, con “Extra volume” si sviluppano nuovamente anche le iniziative spontanee: un modo per valorizzare i contributi originali e le energie espresse dal territorio. E anche questa parte della manifestazione documenta il fervore esistente.
“A tutto volume” è già tradizione pur arrivando alla terza edizione appena. La sua gioventù è in realtà un modo di essere. Così vengono richiamati a Ragusa gli editori protagonisti del mercato: Arcana, Chiarelettere, Contrasto, Dalai, Edizioni Ambiente, Einaudi, Electa, Laterza, Marsilio, Mondadori, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer, Vallardi.
L’edizione del 2012 ha il patrocinio della Camera di Commercio di Ragusa. Aderiscono all’iniziativa: Confcommercio Ragusa, Confesercenti Ragusa, Confindustria Ragusa, Federalberghi Ragusa. Collaborano Archinet srl (tecnologia, coordinamento e logistica) ed LSC Edition (comunicazione e pubblicità). La godibilità dell’evento è assicurata anche dagli sconti per il parcheggio Ponte Vecchio riconosciuti al pubblico grazie alla partnership con SiSosta. 

Per maggiori informazioni: www.atuttovolume.org

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home