Il Festival delle Generazioni vince la scommessa anche a Roma

Anche con la sua edizione in tour, il Festival delle Generazioni, promosso dalla FNP Cisl, è stato un grande successo...

M. Riccardi © Agr
Luigi Bonfanti e Mario Morcellini

Anche con la sua edizione in tour, il Festival delle Generazioni, promosso dalla FNP Cisl, è stato un grande successo di pubblico.

Con tutti i suoi momenti di confronto tra vecchi e giovani già sperimentati a Firenze, il Festival è riuscito ad essere anche a Roma il punto di incontro per affrontare, attraverso tavole rotonde, laboratori di Twitteratura, dibattiti con scrittori e spettacoli musicali, il tema della intergenerazionalità, dimostrando concretamente che lo scontro che in molti oramai ci propinano tra giovani e vecchi, non esiste.
Così come ha affermato il Segretario generale della Cisl Pensionati. “Il giovane che si affaccia alla vita ha bisogno del sostegno, dell’esperienza del vecchio: vecchio e non anziano perché anziano è il diminutivo di un essere, mentre vecchio sta a rappresentare la sintesi di una vita. La crisi che stiamo attraversando è sicuramente il frutto di scelte sbagliate fatte dalla politica negli anni scorsi, ma anche il sindacato ha le sue colpe per quella parte in cui avrebbe dovuto rappresentare tutta la società e non solamente i lavoratori.
E’ anche per questo che ci stiamo impegnando affinché il sindacato venga percepito come un qualcosa di vicino alla società civile. In quest’ottica s’inserisce, quindi, il Festival delle Generazioni che vuole rappresentare uno degli strumenti di cui noi, come Fnp Cisl, vogliamo dotarci per dimostrare che una società diversa è possibile, una società dove noi vecchi possiamo e dobbiamo percepire i giovani come un qualcosa di molto vicino proprio perché quei giovani non sono degli estranei ma sono i nostri figli, i nostri nipoti.” Bilancio positivo anche per il direttore artistico del Festival, Francesca Zaffino, secondo la quale “il Festival delle Generazioni in tour è la prova di come questo evento sia entrato in sinergia col territorio.
Da quando è partita l’avventura del Festival delle Generazioni non solo tutte le strutture territoriali della Fnp, ma anche realtà esterne come associazioni e Università, hanno cominciato a partecipare in modo concreto e attivo segnalandoci ‘buone pratiche’ attraverso il racconto di storie dove lo scambio tra vecchi e giovani si è realizzato realmente. Tutto ciò è la dimostrazione di come e di quanto si possa e si voglia ancora fare affinché la intergenerazionalità diventi sempre di più patrimonio non solo della nostra Federazione, ma di un intero Paese”.

Maurizio Riccardi

Maurizio Riccardi

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".