Il Museo Bilotti ospita la mostra “Tense_Intense”

Il Museo d’arte contemporanea di Roma “Carlo Bilotti” a Villa Borghese, noto al pubblico per la collezione Bilotti ivi conservata, con...

Il Museo d’arte contemporanea di Roma “Carlo Bilotti” a Villa Borghese, noto al pubblico per la collezione Bilotti ivi conservata, con opere di  Giorgio de Chirico, Gino Severini, Andy Warhol, Larry Rivers e Giacomo Manzù, in questi giorni ospita la mostra “tense_intense”, dei due artisti austriaci contemporanei Barbara Doser e Hofsetter Kurt.

Leggi tutto: Il Museo Bilotti ospita la mostra “Tense_Intense”

L’esposizione, in mostra fino al 21 gennaio 2024, si sviluppa all’interno delle suggestive sale dell’Aranciera di Villa Borghese, secondo un percorso ben strutturato atto a consentire al visitatore un’immersione totale nell’arte concettuale. Barbara Doser e Hofstetter Kurt, attraverso video installazioni, proiezioni, sculture e stampe d’immagini si collocano perfettamente nel solco della tradizione europea di questa corrente. Un’espressione artistica nata a metà degli Anni Sessanta negli Stati Uniti, poi estesa in tutto il mondo, fondata sul pensiero e non più sul piacere estetico e percettivo dell’opera, secondo il principio, teorizzato da Joseph Kosuth, in cui il concetto e l’idea espressa siano più importanti del risultato finale dell’opera d’arte. Questa originale rassegna ha, come intento, un’acuta riflessione sull’intreccio e la simultaneità degli opposti, attraverso interessanti giochi di equilibrio delle forme.

Il rapporto fra caos e ordine, instabilità e stabilità, di confine e infinito, di razionalità e illogicità, viene rappresentato in termini astratti di forma e suono attraverso installazioni video, tavole dipinte, fotografie e sculture. Il linguaggio di Barbara Doser è molto versatile e presenta lavori che spaziano liberamente dalla video arte alle tecniche artistiche più tradizionali. Grazie a questa libertà espressiva, riesce abilmente ad utilizzare il feedback video per generare forme astratte in movimento e movimenti come forma. Il tema delle sue opere è profondo e affonda le radici nel tessuto sociale contemporaneo analizzando e mettendo in contrapposizione concetti universali come individuo e società, uomo e donna, attraverso metafore artistiche astratte di grande impatto. Hofstetter Kurt ha anch’egli un idioma sfaccettato e dinamico. Oltre a distinguersi nel panorama dell’arte concettuale e multimediale, è noto come sound designer e compositore.

Il suo sguardo si è però acutamente concentrato sulla “matematica filosofica” che funge da ispirazione per le sue numerose sperimentazioni artistiche. Queste, sono infatti guidate istintivamente dal parallelismo e dal movimento circolare. Entrambi gli artisti, noti al pubblico come “Collettivo artistico Parallel Media-Barbara Doser|Hofstetter Kurt”, sono famosi a livello internazionale ed i loro video sperimentali e astratti sono stati presentati in numerosi Festival, nelle gallerie e presso musei di 40 paesi di tutto il mondo. Kurt ha ricevuto nel 2020 il prestigioso premio statale austriaco “Österreichischen Kunstpreise-Medien Kunst” e ha potuto lasciare traccia del suo lavoro nella città di Vienna attraverso interventi di rilievo, come “Planet der Pendler mit den drei Zeitmonden”, un’opera esposta nella stazione della metropolitana viennese Landstrasse Wien-Mitte e con la scultura, fondata sulla proporzione aurea, “N.I.C.-Nature is cool”, presso l’incrocio di due vie dell’ottavo distretto viennese. Con “tense_intense”, il Museo Bilotti consente al pubblico romano di conoscere due interessanti artisti contemporanei talentuosi ed originali permettendo agli spettatori un’immersione nel panorama artistico europeo di notevole impatto.

L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è curata da Laura Carlotta Gottlob e finanziata dal Ministero della Cultura Austriaco e dal Ministero degli Esteri Austriaco, in collaborazione con Associazione Two Congruent Zero modulo Art and Science. Servizi museali di Zetema Progetto Cultura.  

La mostra è ad ingresso libero con orari dal martedì al venerdì ore 10.00 – 16.00, il sabato e la domenica ore 10.00 – 19.00 (Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura).

Francesca Gianna

Francesca Gianna