Il Presidente della Repubblica taglia il nastro della mostra “150 anni dedicati al futuro”

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inaugurato la mostra “150 anni dedicati al futuro”, aprendo ufficialmente gli eventi celebrativi...

passera-sarmi-napolitano-ialongoIl Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inaugurato la mostra “150 anni dedicati al futuro”, aprendo ufficialmente gli eventi celebrativi e i festeggiamenti per lo storico “compleanno” che Poste Italiane ha voluto condividere con i cittadini e le istituzioni.

 passera-sarmi-napolitano-ialongo

Roma, 8 maggio 2012 – Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inaugurato la mostra “150 anni dedicati al futuro”, aprendo ufficialmente gli eventi celebrativi e i festeggiamenti per lo storico “compleanno” che Poste Italiane ha voluto condividere con i cittadini e le istituzioni. Il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente Giovanni Ialongo e dall’Ad, Massimo Sarmi, ha tagliato il nastro dell’area espositiva realizzata al Circo Massimo.

La mostra è allestita all’interno di due avveniristiche cupole hi-tech poggiate in uno dei luoghi simbolo di Roma a suggerire emblematicamente la visione di una realtà radicata nella storia del Paese eppure sempre lanciata in avanti, che ha accompagnato in un secolo e mezzo di vita la crescita dell’intera società italiana con spirito di servizio e idee sempre innovative. Il Presidente della Repubblica ha ripercorso con grande interesse e attenzione il cammino delle Poste illustrato dalla mostra ed ha espresso apprezzamento per la qualità dell’allestimento e la ricchezza di testimonianze e tecnologie multimediali che permettono di ricostruire la storia, il presente e la visione del futuro della comunicazione secondo Poste Italiane.

“Siamo orgogliosi e felici di aver dato il via ai festeggiamenti per il nostro 150° compleanno – ha detto il Presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo – il mio ringraziamento va al Presidente della Repubblica che ci ha onorato con la sua presenza, inaugurando ufficialmente la Mostra, e a tutte le persone di Poste Italiane che ogni giorno garantiscono con qualità e attenzione servizi ai cittadini, alle  imprese e alle istituzioni. Grazie all’impegno di tutti – ha aggiunto Ialongo – Poste Italiane è riuscita nell’obiettivo di aumentare costantemente efficienza e competitività conservando sempre lo spirito originario e i valori che da un secolo e mezzo ne animano l’attività”.

“In 150 anni di vita – ha affermato l’Ad, Massimo Sarmi – Poste Italiane ha assicurato la sua presenza capillare nelle metropoli come nei più piccoli centri, ed ha saputo cogliere le esigenze sempre più articolate della società che chiede servizi semplici e contenuti innovativi. Poste ha saputo rispondere offrendo ai cittadini servizi postali e di comunicazione, finanziari, assicurativi, telefonici e di e-Governement ricevendo l’apprezzamento comune. La mostra – ha proseguito Sarmi – è l’occasione per condividere la nostra festa con l’intero Paese, per raccontare la nostra storia, anticipare la visione di ciò che Poste Italiane sarà in futuro, un futuro già cominciato”.

 “150 anni dedicati al futuro” è un viaggio attraverso la storia, i fatti, il nostro patrimonio culturale in cui l’evoluzione dell’azienda e quella del Paese si intrecciano indissolubilmente, in un continuo rimando di eventi, scoperte, cambiamenti. Il  futuro è ragione essenziale della mostra a partire dalla forma stessa dello spazio espositivo: una struttura di nuova generazione da cui emergono due cupole, al tempo stesso solide e flessibili, in qualche modo metafora della missione di Poste Italiane, così concretamente radicata nel Paese, così agile e capace di rispondere alle molteplici esigenze della clientela.

La mostra si articola su due aree espositive: la cupola del Passato e del Presente e la cupola del Futuro. Nella cupola che ospita le sezioni dedicate al passato e al presente di Poste Italiane  l’anello perimetrale è dedicato alla storia dell’azienda, raccontata da filmati storici curati da Corrado Augias. Il visitatore può inoltre dialogare in questo percorso con i più avanzati supporti multimediali: gli schermi touch screen si alterneranno agli oggetti d’epoca (borse dei portalettere, macchine per l’affrancatura, telegrafi, primi calcolatori elettronici) che testimoniano l’evoluzione e rappresentano il connubio tra tradizione e assoluta modernità di Poste Italiane. Al centro della cupola un grande cubo touchless illustrerà, invece, il presente con tutti i servizi e le innovazioni che l’azienda offre al pubblico, mentre sulla volta, scorre una proiezione immersiva che evoca lo scorrere del tempo attraverso le immagini accelerate di un cielo ripreso nell’arco delle 24 ore.

Nella cupola dedicata al futuro la fruizione dei contenuti, che avvolgono il visitatore a 360°, è immersiva e giocata sull’emozione: proiezioni di oltre quattro metri evocano la comunicazione del futuro e come sarà la nostra vita di ogni giorno. Il visitatore stesso potrà scegliere gli scenari futuribili con l’ausilio tecnologico di immagini e animazioni che si attivano sfiorando le facce di un piccolo cubo trasparente posto al centro dello spazio.

Oltre alla mostra “150 anni dedicati al futuro”, Poste Italiane celebrerà l’importante anniversario lungo l’intero corso del 2012 con iniziative di comunicazione ed eventi dedicati agli studenti così da condividere con le giovani generazioni un patrimonio caro all’intero Paese.

 

G. Currado

{joomplucat:285 limit=2|ordering=random}

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home