Il Riccio Capriccio: un inno all’inclusione alla 64a edizione dello Zecchino d’Oro

Che cosa sarà quell’ombra che ballonzola davanti ai fari sulla strada? È un piccolo mammifero che a prima vista sembra...

Che cosa sarà quell’ombra che ballonzola davanti ai fari sulla strada? È un piccolo mammifero che a prima vista sembra un po’ spinoso, ma a conoscerlo bene conquista tutti grazie alla sua irresistibile, pungente carica di simpatia.

Giuseppe Karol, a soli quattro anni, è il più giovane interprete del 64° Zecchino d’Oro che si svolgerà a Bologna il 3, 4 e 5 dicembre 2021 con la direzione artistica di Carlo Conti. Il piccolo cantante messinese dona la sua voce a Il Riccio Capriccio, brano scritto da Antonio Buldini e Franco Fasano, autori anche della musica. La canzone ha un ritmo coinvolgente e orecchiabile che con garbo e sensibilità è in grado di far riflettere grandi e piccini su una tematica di grande attualità: l’accoglienza. Possiamo chiuderci, essere timidi, a volte nasconderci per paura, ma basta un gesto generoso per uscire dal guscio. Una metafora per parlare dell’aspetto fondamentale dell’inclusione nelle dinamiche che si presentano spesso nell’età evolutiva e durante gli anni scolastici.

«Il riccio capriccio si sente d’impaccio, ci vuole coraggio a toccarlo si sa, ma quando si apre vuol dire che sente che tu gli vuoi bene e non pungerà», recita il brano, da qualche settimana su tutte le piattaforme digitali in download e streaming, come le altre canzoni in gara, con le immagini realizzate dal cartoonist Riccardo Mazzoli.

Gli autori collaborano da diverso tempo con l’Antoniano. Antonio Buldini è musicista, autore, compositore, arrangiatore, produttore e insegnante. Fondatore del Laboratorio Musicale e Multimediale Disaccordi, dell’etichetta Fabbrica di Note e dell’omonima Associazione Culturale, è impegnato nella valorizzazione del mondo musicale giovanile e ha all’attivo numerose produzioni discografiche ed autoriali.

Franco Fasano è uno dei cantautori italiani più amati. Mia Martini, Mina, Bruno Lauzi, Nicola Arigliano, Franco Califano, Iva Zanicchi hanno cantato suoi brani di grande riscontro critico. Per molti anni direttore artistico di Radio Baby e dello Zecchino d’Oro, diventa talent scout di grandi promesse della musica. Da qualche anno dirige il Premio Mia Martini e continua a essere uno dei punti di riferimento della canzone italiana.

Anche quest’anno il festival dello Zecchino d’Oro, che accompagna con le sue canzoni i bambini dal 1959, è protagonista dell’intrattenimento familiare di qualità. Attento sempre alle nuove generazioni, soprattutto nella scelta delle tematiche: il riciclo e l’attenzione all’ambiente, i giochi di parole e le filastrocche, animaletti divertenti e contenuti sociali importanti. 

Le canzoni dell’edizione 2021 – scelte tra 550 proposte arrivate all’Antoniano in risposta al bando autori – vedono, come autori, anche Claudio Baglioni, Marco Masini, Vincenzo Incenzo, Flavio Premoli, Giovanni Caccamo e saranno inserite in una compilation distribuita da Sony Music Entertainment, con la direzione musicale di Lucio Fabbri, che vede l’ingresso di generi musicali nuovi e diversi tra loro.

I diciassette interpreti, insieme ai bambini del Coro dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni, saranno anche i portavoce della solidarietà di Antoniano, in particolare del progetto “Operazione Pane” che sostiene tredici mense francescane in tutta Italia e una in Siria, aiutandole a garantire un pasto caldo e un futuro più sereno a migliaia di persone e famiglie in difficoltà, aumentate ancora di più a causa dell’emergenza sanitaria. L’aiuto offerto da “Operazione Pane” parte da un pasto caldo ma è molto di più: è un cammino che, passando dall’ascolto e dal dialogo, porta a una rinascita personale e sociale.

Video Il Riccio Capriccio:  https://www.raiplay.it/video/2021/11/zecchino-d-oro-le-canzoni- animate-2021-e9-il-riccio-capriccio-0f0c1c35-851e-4512-8318-fe22ec14c790.html

 

Madia Mauro

Madia Mauro

Esperta di Comunicazione, promuove eventi culturali e scrive di attualità, arte, fotografia, musica e spettacolo.