Il teatro russo a Roma San Lorenzo

Il teatro russo arriva a Roma nel quartiere San Lorenzo. Venerdì 8 aprile 2016 alle 17.00, a Roma, nell’aula “Giorgio...

"La mia vita nel teatro russo"

Il teatro russo arriva a Roma nel quartiere San Lorenzo.

Venerdì 8 aprile 2016 alle 17.00, a Roma, nell’aula “Giorgio Levi” dell’edificio delle ex Vetrerie Sciarra – via dei Volsci 122, in zona San Lorenzo – si svolgerà la presentazione del libro La mia vita nel teatro russo (Dino Audino editore, 2016) di Nemirovič-Dančenko. Intervengono il professor Fausto Malcovati, curatore del libro, e il professor Claudio Vicentino. Il coordinamento dell’incontro, ad ingresso libero, sarà affidato alla professoressa Mara Fazio.  

Con il suo Teatro d’Arte di Mosca, Nemirovič‐Dančenko ha cambiato la storia teatrale del Novecento. Questa autobiografia, finora inedita in Italia, rende giustizia alla figura di Nemirovič, dimostrando il fatto che, nei primi anni,  il prestigio del Teatro d’Arte fu dovuto a lui prima che a Konstantin Stanislavskij. Alla fine dell’Ottocento Nemirovič era un drammaturgo popolarissimo a Mosca, un rispettato critico teatrale e un affermato e valido docente della scuola di recitazione della Filarmonica, mentre Stanislavskij era un ricco imprenditore che recitava da dilettante in vari teatrini privati e non aveva ancora alcun peso nell’ambito della vita culturale russa. Per Stanislavskij le cose cambieranno in meglio proprio quando comincerà a firmare le sue prime regie con Nemirovič.

Abile organizzatore in grade di governare il Teatro d’Arte sia sotto il profilo culturale, sia sotto quello finanziario, Nemirovič descrive la vita del teatro con lo sguardo del letterato e dell’intellettuale continuamente costretto a scontrarsi con le difficoltà che nascono dal coniugare l’arte con il denaro. Nelle sue memorie, Nemirovič racconta fatti, persone, autori senza compiacimento, riportando incontri e idee e descrivendo i suoi duri inizi di carriera, la faticosa ricerca di finanziamenti, lo scarso successo dei suoi primi spettacoli, il rischio di chiudere prima ancora che la sua prima stagione fosse finita. Inoltre, La mia vita nel teatro russo rappresenta un efficace spaccato della letteratura russa – teatrale e non – raccontando i rapporti fra Nemirovič e autori del calibro di Antov Čechov, Maksim Gorkij, Lev Tolstoj.

Alessandro Poggiani

Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da vent'anni circa, ha lavorato come battitore per libri, saggi ed articoli, e come segretario di produzione per un docufilm su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore, con la Dino Audino editore e con AGR. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e fotografo in occasione di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, fiere librarie, vernissages e spettacoli teatrali.