Inizia il 1 ottobre la X edizione di “Invito a Palazzo”, 50 banche aprono le proprie porte di ben 90 palazzi sparsi in tutta Italia. I numeri della manifestazione in questi 10 anni di attività sono importanti: 800 mila visitatori, 100 i gruppi bancari partecipanti, 218 i palazzi aperti, gratuitamente, alla fruizione pubblica.
CLICCA QUI PER L’EDIZIONE 2012
Inizia il 1 ottobre la X edizione di “Invito a Palazzo”, 50 banche aprono le proprie porte di ben 90 palazzi sparsi in tutta Italia. I numeri della manifestazione in questi 10 anni di attività sono importanti: 800 mila visitatori, 100 i gruppi bancari partecipanti, 218 i palazzi aperti, gratuitamente, alla fruizione pubblica.
Durante l’iniziativa è possibile visitare i palazzi dove sono conservate opere d’arte, spesso poco conosciute. Per questa edizione l’Abi, l’associazione bancaria italiana, ha realizzato un volume fotografico con le immagini più significative e belle delle opere messe a disposizione del pubblico.
“In un momento ancora complesso per l’economia nazionale e internazionale, il sostegno della ripresa e dello sviluppo del Paese passano attraverso la tutela e la valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e architettonico – ha detto Giuseppe Mussari, presidente dell’Abi – L’arte e la cultura, infatti, rappresentano un volano strategico per la crescita del turismo, dell’industria e, più in generale, del Paese. Anche per questo – ha concluso il presidente dell’Abi – le banche sono fortemente impegnate e investono ogni anno 500 milioni di euro per proteggere e conservare collezioni, palazzi e arredi, e supportare le iniziative promosse da istituzioni ed enti pubblici. In questa direzione, manifestazioni come “Invito a Palazzo”, di cui quest’anno festeggiamo la decima edizione, si confermano importanti anche perché inserite nella fitta costellazione d’interventi pubblici e privati che costituiscono un vero e proprio sistema Italia per la promozione di arte e cultura.”
Durante tutta la manifestazione sono previsti diversi momenti, con concerti, mostre, proiezione di film ed incontri letterari.
In alto un affresco del Palazzo Altieri, in piazza del Gesù, antica residenza costruita per celebrare papa Clemente X Altieri.