Jessica Chastain alla Mostra del Cinema di Venezia con “Memory” di Michael Franco

Jessica Chastain è sbarcata al Lido di Venezia per presentare “Memory” di Michael Franco, film indipendente in cui è protagonista –...

Jessica Chastain

Jessica Chastain è sbarcata al Lido di Venezia per presentare “Memory” di Michael Franco, film indipendente in cui è protagonista – insieme a Peter Sarsgaard –  nei panni di una donna dal difficile passato, e per il quale ha ricevuto oltre sei minuti di applausi in sala.

Sul red carpet dell’80a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sfila una rappresentante del mondo glamour di Hollywood – quest’anno molto meno presente per via dello sciopero SAG-AFTRA di attori/attrici e sceneggiatori/sceneggiatrici – che si fa portavoce della protesta indossando la T-shirt con lo slogan a supporto dello sciopero medesimo.

Nata a Sacramento – in California – nel marzo 1977, Jessica Chastain, dopo aver vissuto un’infanzia difficile e lasciato la scuola prima del diploma, nel ’98 debutta a teatro come protagonista in Romeo and Juliet, messo in scena dalla Theatre Works, che le fa ottenere una borsa di studio presso la Julliard School di New York. Qui partecipa attivamente al dipartimento teatrale, e consegue la laurea in Belle Arti nel 2003.

La sua carriera ha inizio prendendo parte al film tv Dark Shadows(2004), per poi recitare in alcuni episodi di varie serie televisive, fra cui E.R. – Medici in prima linea (2004), Veronica Mars (2004), Law & Order – Il verdetto (2005-06) e Close to Home- Giustizia ad ogni costo(2006), Poirot- Assassinio sull’Orient Express (2008), ma continuando anche a lavorare in teatro  (Il giardino dei ciliegi, insieme a Michelle Williams, e Salomè, presso il Wadsworth Theatre).

Nel 2008 ottiene il suo primo ruolo cinematografico come protagonista nel film Jolene, di Dan Ireland, con cui vince il premio come Miglior Attrice al Seattle International Film Festival.

Il 2011 la vede interprete nel ruolo di Virginia del film Coriolanus, – diretto ed interpretato da Ralph Fiennes, adattamento in tempi moderni della tragedia omonima di William Shakespeare –  presentato al Festival di Berlino. Nel maggio dello stesso anno è al Festival di Cannes con due film, Take Shelter di Jeff Nichols, e The Tree of Life di Terrence Malick,  con  Brad Pitt e Sean Penn – film vincitore della Palma d’Oro e che  le permette  di raggiungere il successo. Interpreta inoltre The Helpdi Tate Taylor, con Emma Stone e Sissy Spacek, per il quale ottiene la sua prima nomination all’Oscar.

Nel 2014 partecipa al drammatico Miss Julie, ispirato all’omonima opera di August Strindberg, diretto da Liv Ullmann, ed interpretato da Colin Farrell e Samantha Morton.

Due anni dopo esordisce come produttrice e protagonista con Tom Clancy’s the Division (2016), basato sull’omonimo videogioco, e nel 2017 interpreta il superlativo  La signora dello zoo di Varsavia di Niki Caro, ispirato ai fatti realmente accaduti e narrati da Diane Ackerman nel suo libro.

Fra i film successivi ricordiamo Woman Walks Ahead (2017) di Susanna White, Ava (2020) di Tate Taylor, con John Malkovich e Geena Davis, il thriller Secret Team 365 (2022) di Simon Kinberg. Nel 2022 vince l’Oscar come Miglior Attrice Protagonista con Gli occhi di Tammy Faye(2021) di Michael Showalter, e nel 2023 torna in teatro con Casa di bambola di Henrik Ibsen, ottenendo varie candidature, fra cui per il Tony Award, come Miglior Attrice Protagonista in un’opera teatrale.

Jessica Chastain è una convinta femminista che sovente ha affrontato la questione della discriminazione delle donne e delle minoranze a Hollywood, sostenendo la necessità di un maggiore equilibrio di genere sui set, non solo fra gli attori/attrici, ma anche in tutti i ruoli e nelle posizioni di potere. Su questo argomento ha preso parte al documentario di Tom Donahue   This Changes Everything.

Alessandro Poggiani

Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da vent'anni circa, ha lavorato come battitore per libri, saggi ed articoli, e come segretario di produzione per un docufilm su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore, con la Dino Audino editore e con AGR. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e fotografo in occasione di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, fiere librarie, vernissages e spettacoli teatrali.