L’Aquila: Ente Poste riapre asilo nido ‘Casetta fantasia’

  E’ stata consegnata nel pomeriggio, in localita’ Pettino (L’Aquila) il nuovo asilo nido comunale donato dall’Ipost, Ente di previdenza...

 
inaugurazione_asilo_aquila_tarelli2E’ stata consegnata nel pomeriggio, in localita’ Pettino (L’Aquila) il nuovo asilo nido comunale donato dall’Ipost, Ente di previdenza e assistenza dei lavoratori delle Poste e delle societa’ collegate. ”Casetta Fantasia” il nome della struttura inaugurata alla presenza dei rappresentanti dell’Ipost…

inaugurazione_asilo_aquila_tarelli2
 
L’Aquila, 12 mag – E’ stata consegnata nel pomeriggio, in localita’ Pettino (L’Aquila) il nuovo asilo nido comunale donato dall’Ipost, Ente di previdenza e assistenza dei lavoratori delle Poste e delle societa’ collegate. ”Casetta Fantasia” il nome della struttura inaugurata alla presenza dei rappresentanti dell’Ipost, delle autorita’ locali, e del Capo Dipartimento della Protezione civile, Guido Bertolaso. ”Ipost – ha spiegato il Commissario straordinario Rino Tarelli (foto) – e’ voluto essere da subito vicino ai cittadini dell’Aquila e dell’Abruzzo colpiti dal dramma del terremoto.
 
Il 6 aprile 2009, non appena le prime notizie sul disastro sono giunte, abbiamo deliberato una serie di benefici – ha aggiunto (bonus bebe’, stanziamenti straordinari a fondo perduto per la ricostruzione, credito agevolato, contributo funerario) in favore dei nostri assistiti colpiti dal sisma”. ”Ma dopo i primi interventi legati all’emergenza – ha sottolineato Tarelli – ci e’ sembrato giusto insistere nel portare aiuto a una popolazione cosi’ duramente colpita, con un segno concreto di speranza e di futuro, come un asilo nido aperto, oltre che ai figli degli iscritti (a cui sara’ riservata una quota del 25 per cento dei posti), ai figli di tutta la cittadinanza aquilana”. ”Per un Ente delle nostre dimensioni – ha concluso il Commissario – le iniziative messe in campo rappresentano uno sforzo economico importante, ma a nostro avviso fondamentale per dare un segnale di continuita’ e di sviluppo all’Aquila e al suo territorio, e per evitare il pericolo maggiore per una collettivita’: che il dolore si tramuti in sconforto”.
 
Foto M.Paoloni © Agrpress 2010
 

CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

{joomplucat:36 limit=2}

 
Marino Paoloni

Marino Paoloni

Giornalista e fotografo, responsabile area business e corporate

Dalla Home