La Apple lancia iPhone 6, un nuovo sistema di pagamento e Watch

Apple ha lanciato ufficialmente due nuovi modelli di iPhone: iPhone 6 (da 4,7 pollici) e iPhone 6 Plus (da 5,5...

Apple ha lanciato ufficialmente due nuovi modelli di iPhone: iPhone 6 (da 4,7 pollici) e iPhone 6 Plus (da 5,5 pollici).

Il gruppo li ha presentati oggi durante un evento al Flint Center for Performing Arts di Cupertino, dove Steve Jobs trent’anni fa presentò il primo Mac.
Una scelta che mette in luce l’elemento rivoluzionario del lancio. «Oggi presentiamo il più grande progresso nella storia di iPhone» ha detto dal palco l’amministratore delegato di Apple, Tim Cook.
I due nuovi iPhone avranno display Retina HD e il processore A8 da 64 bit, questo significa che saranno 50 volte più veloci del modello precedente.
Entrambi i modelli sono molto più sottili e più alti e hanno il guscio esterno in alluminio: il nuovo iPhone 6 sarà spesso 6,9 millimetri, la versione Plus 7,1 millimetri. Rispetto ai vecchi modelli spicca il design arrotondato.
Pur essendo più grandi, i due nuovi modelli iPhone potranno essere usati con una sola mano, come ha spiegato il direttore marketing globale Phil Schiller, perché si potranno fare scorrere le pagine e le applicazioni toccando lo schermo.
La durata della batteria sarà superiore a quella dei modelli precedenti. Con 50 ore di audio e 11 di video.

L’Italia non sarà uno dei primi paesi al mondo dove il nuovo iPhone 6 sarà disponibile: il lancio del nuovo smartphone della Mela è infatti previsto per il 19 settembre in nove paesi (Usa, Gb, Canada, Francia, Germania, Australia, Singapore, Hong Kong e Giappone). I primi ordini saranno accettati a partire da venerdì 12 (come da tradizione Apple).

In contemporanea con il lancio dei nuovi iPhone 6 Apple ha presentato il sistema Pay, una sorta di portafoglio digitale che si integra con il Passbook e permetterà di effettuare pagamenti grazie alla tecnologia Nfc. In pratica, basterà appoggiare il cellulare su un terminale posto in un negozio per autorizzare la transazione. ApplePay sarà disponibile negli Stati Uniti dal prossimo ottobre e «stiamo lavorando per estenderlo nel resto del mondo nel prossimo futuro», ha spiegato l’ad Apple.

Tre invece i modelli proposti di smartwatch disponibili in due misure: Apple Watch, Watch Sport e Watch Edition in oro a 18 carati. Il display è in zaffiro (non disponibile invece per il nuovo iPhone), i cinturini sono intercambiabili e l’orologio è fortemente personalizzabile. Lo schermo touch rileva anche la forza di pressione, ma c’è anche la rotella “Digital Crown” che Cook ha definito “un sistema di input facile ed elegante”. Per esempio per fare lo zoom delle mappe è possibile utilizzare la rotella che serve anche per navigare all’interno delle schermate.
L’orologio integra Siri e permette di dare comandi a voce, si ricarica wireless con un magnete ma, a differenza del modello di Samsung, non è stand alone ma è in pratica un’estensione dello smartphone. Quando vibra e ci segnala l’arrivo di un messaggio possiamo utilizzare delle risposte preimpostate o dettare un messaggio con Siri, è dotato di Gps e comunica con un altro Apple Watch tanto che possiamo sentire il battito cardiaco di un’altra persona.

A chiudere l’evento ci hanno pensato gli U2 che sono saliti a sorpresa sul palco. “Ora c’è un’altra cosa di cui vorrei parlare, e che è il mio amore per la musica”, ha detto Cook, prima di accogliere Bono e i suoi. La band ha annunciato l’uscita del nuovo album “Songs of Innocence”, scaricabile da subito gratuitamente da iTunes.

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi