In programma presso la Casa della Memoria e della Storia dal 26 maggio al 2 luglio 2011 “La Resistenza a Roma. Fatti, luoghi e simboli”, la mostra che racconta con le immagini gli intensi e drammatici avvenimenti vissuti dalla Capitale, dai bombardamenti anglo-americani del luglio 1943 fino all’arrivo delle truppe alleate l’anno successivo.
In programma presso la Casa della Memoria e della Storia dal 26 maggio al 2 luglio 2011 “La Resistenza a Roma. Fatti, luoghi e simboli”, la mostra che racconta con le immagini gli intensi e drammatici avvenimenti vissuti dalla Capitale, dai bombardamenti anglo-americani del luglio 1943 fino all’arrivo delle truppe alleate l’anno successivo.
Divisa in sezione tematiche, “Bombardamenti su Roma”; “25 luglio e caduta del regime fascista”; “8 settembre e battaglia di Porta San Paolo”; “Deportazione e rastrellamenti del ghetto ebraico e del Quadraro”; “Fucilazioni di Forte Bravetta”; “Attacco di Via Rasella”; “Strage delle Fosse Ardeatine”; “Partiti e movimenti della Resistenza romana”; “Carcere di Via Tasso”; “Stampa clandestina”; “Arrivo degli Alleati e Liberazione di Roma”, l’esposizione propone circa 70 immagini tra fotografie, stampe e riproduzione di documenti originali dell’epoca, tratta da archivi storici italiani ed esteri.
La mostra è ideata dall’ANPI di Roma e del Lazio ed è curata da Davide Conti ricercatore della Fondazione Lelio Bassi sezione Internazionale e Michela Ponzani ricercatrice dell’Istituto Storico Germanico di Roma. In collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Indirizzo
Via San Francesco di Sales, 5
Orario
dalle 10.00 alle 19.00
Chiusura per festività giovedì 2 giugno e mercoledì 29 giugno 2011.
Ingresso libero
{{google}}