Le figurine Panini in mostra riaccendono le emozioni

Si inaugura il 14 settembre la mostra “Panini 1961-2011”, allestita a Roma, Palazzo Incontro fino al 23 ottobre, per offrire...

mostra_paniniSi inaugura il 14 settembre la mostra “Panini 1961-2011”, allestita a Roma, Palazzo Incontro fino al 23 ottobre, per offrire la possibilita’ di scoprire alcuni degli aspetti meno noti di una vicenda familiare, imprenditoriale e culturale estremamente ricca e variegata in occasione del 50° anniversario di fondazione della casa editrice modenese

mostra_panini

Si inaugura il 14 settembre la mostra “Panini 1961-2011”, allestita a Roma, Palazzo Incontro fino al 23 ottobre, per offrire la possibilita’ di scoprire alcuni degli aspetti meno noti di una vicenda familiare, imprenditoriale e culturale estremamente ricca e variegata in occasione del 50° anniversario di fondazione della casa editrice modenese. Infatti il binomio Panini e figurine non e’ legato solamente agli album dei calciatori che hanno accompagnato giochi e passioni sportive di generazioni di bambini in Italia e all’estero. Nel 1961 le figurine Panini entrano in tutte le edicole italiane, esplorando i piu’ svariati temi: la fiction televisiva, con Sandokan e Pinocchio di Comencini.

I cartoni animati, con Heidi e Remi; le grandi manifestazioni sportive internazionali dalle Olimpiadi di Monaco del 72 ai mondiali di calcio del Sudafrica; le saghe hollywoodiane come Guerre Stellari e Harry Potter; fino ad arrivare alle raccolte di figurine didattiche che negli anni Sessanta e Settanta hanno rappresentato un importante ausilio per le ricerche scolastiche.La mostra vuole ricordare le figurine Panini ma riserva un occhio di riguardo all’insieme di idee, passioni e tecnologie nato dalle intuizioni dei fondatori dell’azienda: uomini dinamici, figli del loro tempo – gli anni Sessanta del boom economico – dagli interessi poliedrici e multiformi.

 

G. Currado

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home