Leonardo Segreto di Costantino D’Orazio dal 24/9 in libreria

Dopo il successo di “Caravaggio segreto”, lo storico dell’arte Costantino D’Orazio torna ad esplorare gli enigmi di uno dei più...

Dopo il successo di “Caravaggio segreto”, lo storico dell’arte Costantino D’Orazio torna ad esplorare gli enigmi di uno dei più grandi maestri del passato.

Chi vuole accostarsi a Leonardo, rischia di perdersi nel labirinto dei suoi esperimenti, delle sue parole scritte al contrario e degli enigmi che ha disseminato all’interno dei suoi capolavori. Leonardo è stato architetto, poeta, ingegnere, inventore, musicista, scrittore, medico, botanico, chimico, scultore, costumista, scenografo, regista, ma durante la sua vita non è riuscito a portare a termine neanche uno solo dei suoi progetti. Né una macchina né un ponte, né una scultura né una tavola e nemmeno uno dei trattati scientifici a cui ha lavorato per anni. Come mai? Perché un genio come lui non ha finito quasi nessuna delle sue opere?

Era in grado di lavorare contemporaneamente ad un affresco monumentale, all’allestimento di una cerimonia ufficiale e alla realizzazione di un canale, ma non fu in grado di concludere la piccola tavola della Gioconda o mettere mano al ritratto di Isabella d’Este, la committente più ambita dagli artisti della sua epoca. Com’è possibile che uno scienziato del suo livello abbia dipinto un Cenacolo così fragile, tanto che dopo pochi anni l’opera era già praticamente scomparsa? E’ perché non siamo in grado di identificare con certezza nessuno dei personaggi a cui ha dedicato un ritratto?

La vita e l’opera di Leonardo sono un rebus che questo libro cercherà di decifrare attraverso l’analisi dei suoi capolavori, il racconto dei suoi viaggi in tutta Italia e l’attenta lettura dei testi che l’artista ha scritto e accumulato in migliaia di fogli fino all’ultimo giorno. Ogni dipinto sarà l’occasione per approfondire un lato della personalità del genio che più di tutti ha saputo interpretare le aspirazioni e la mentalità degli uomini del Rinascimento, che osservarono la natura con l’idea di poterla comprendere e governare. La nascita di capolavori come la Vergine delle Rocce e la Battaglia di Anghiari saranno l’occasione per esplorare le corti più famose del suo tempo: Firenze con Lorenzo il Magnifico, Milano con Ludovico il Moro, Mantova con Isabella d’Este, Roma con Papa Leone X, Parigi con Luigi XII e Francesco I, senza trascurare il fascino di centri come Venezia, Bologna, Piombino, Rimini e Imola, fino al curioso incarico che condusse Leonardo ad Istanbul.

“Leonardo segreto” è un percorso all’interno della mente di un artista geniale e un itinerario alla scoperta del suo mondo, affascinante e misterioso come i suoi capolavori.

Dal 24 settembre in libreria.

Maurizio Riccardi

Maurizio Riccardi

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".