Liberalizzazione Mercato Elettrico: Chi Tutelerà Famiglie e Consumatori

Si è svolto a Roma il Convegno “Liberalizzazione Mercato Elettrico: Chi Tutelerà Famiglie e Consumatori”, il convegno ha preso in...

Si è svolto a Roma il Convegno “Liberalizzazione Mercato Elettrico: Chi Tutelerà Famiglie e Consumatori”, il convegno ha preso in esame il tema delle liberalizzazioni e l’abolizione dei contratti di fornitura di energia elettrica in regime di tutela entro il 2018.

Organizzato dall’ Associazione Ambiente e Società, presieduta dal Dott. Amedeo Scornaiecchi, il convegno ha preso in esame il Disegno di Legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 febbraio scorso riguardante il tema delle liberalizzazioni che prevede l’abolizione dei contratti di fornitura di energia elettrica in regime di tutela entro il 2018.

Questa decisione solleva  notevoli perplessità e preoccupazione in quanto oggi il prezzo dell’elettricità con il mercato tutelato è inferiore di circa il 15% rispetto a quello libero. Abolire i contratti in essere ha fatto aumentare le tariffe del 15% a milioni di famiglie e questo a tutto favore  dei venditori di elettricità. Venditori che non corrispondono nella maggioranza dei casi a produttori o distributori.

Inoltre l’Autorità per l’Energia ha pubblicato per osservazioni il documento sulla modifica e revisione delle tariffe elettriche. Anche questo documento contiene elementi di estrema delicatezza che potrebbero influire in maniera negativa sui prezzi.

Hanno preso parte al convegno: Amedeo Scornaienchi, Presidente Associazione Ambiente e Società, Ennio Fano, Esperto in materia Energetiche ed Ambientali, Cinzia Dato, Socio Onorario Associazione Ambiente e Società, Alberto Biancardi, Componente Autorità per l’Energia ed il Gas, Pietro Giordano, Presidente ADCONSUM, Rocco Morelli, Direttore Scientifico Associazione Ambiente e Società, Sara Romano, Direttore Generale Ministero Sviluppo Economico, Bruno Tabacci, Presidente Centro Democratico, Maurizio Veloccia, Presidente XI Municipio Comune di Roma, Paolo Vigevano, Amministratore Delegato Acquirente Unico. Ha concluso i lavori il Segretario Generale del Sindacato Elettrici FLAEI, Carlo De Masi.

 

{joomplucat:811 limit=2|ordering=random}

 

 

Maurizio Riccardi

Maurizio Riccardi

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".