“Londra infinita” di Antonio Caprarica presentato a Spazio5 a Roma

È stato presentato con grande affluenza di pubblico lunedì 8 maggio 2017 presso Spazio5 – via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza Risorgimento – a...

GC © Agr
Antonio Caprarica con Fabio Grisanti a Spazio5

È stato presentato con grande affluenza di pubblico lunedì 8 maggio 2017 presso Spazio5 – via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza Risorgimento – a Roma “Londra infinita”, l’ultimo libro di Antonio Caprarica, intervistato dal giornalista Fabio Grisanti.

“La città che vi presento è quella di tutti, in certi casi perfino delle guide turistiche, eppure da pochissimi conosciuta. E il ritratto non è mai solo quello di oggi, o di ieri. Al contrario, come in un caleidoscopio, colori e disegni del presente e del passato ruotano, vorticano, si sovrappongono, per restituire infine, attraverso i marosi del tempo, la ricchezza della vita della corte ai vicoli dell’East End”. (Antonio Caprarica)

Ci sono ancora segreti nella capitale al centro di tutte le rotte planetarie, la meta scelta da centinaia di migliaia di giovani per cercare opportunità e successo, la città simbolo di una civiltà libera e tollerante, nonostante la Brexit e le tentazioni nazionalistiche? Piccadilly, Westminster e la City ci sembrano ormai vicini e familiari, per non dire di Buckingham Palace e dei personaggi che animano la residenza reale, che riempiono di immagini e gossip le pagine delle riviste. Eppure, seguendo il percorso proposto da Antonio Caprarica, il lettore si immerge in un mondo non solo ricco di storia e di fascino, ma inaspettatamente misterioso. Una passeggiata che attraversa anche i secoli conduce nei quartieri poveri raccontati da Charles Dickens, fra i palazzi divorati dal fuoco del Grande Incendio, fra le bancarelle di Soho dove Virginia Woolf cerca libri usati. E trasporta nel fantastico universo della monarchia, dove si incontrano i protagonisti dell’istituzione politica più antica del mondo dopo il papato: sovrani bizzarri, campioni di dissipatezza, e regine risolute, capaci di dare onore e stabilità a quella corona in cui i britannici vedono ancora oggi il simbolo della grandezza del loro Paese. In un libro documentato e scorrevole, che riunisce Il romanzo dei Windsor (Sperling & Kupfer, Milano 2013) e Il romanzo di Londra (Sperling & Kupfer, Milano 2014), completandoli con una nuova e vasta introduzione, l’autore – iscritto al club degli anglofili dalla fine degli anni Sessanta – raccoglie i luoghi e le figure, le storie e le favole che hanno reso unica e “leggendaria” la metropoli sulle sponde del Tamigi.

Antonio Caprarica, nato a Lecce nel 1951, ha accumulato la sua vasta esperienza internazionale nel corso di oltre trent’anni di reportages televisivi dall’estero. Per la Rai è stato inviato di guerra in Afghanistan ed in Iraq, poi corrispondente da Gerusalemme, Il Cairo, Mosca, Parigi e Londra. Ha lavorato anche nella carta stampata, come commentatore politico de “l’Unità” e di “Epoca” e come direttore dei giornali radio Rai e Radio Uno. Per la sua attività ha ottenuto i più prestigiosi premi di giornalismo. È autore di romanzi, saggi e racconti di viaggio.

Fra i suoi libri di maggior successo, La ragazza dai passi perduti (Mondadori, Milano 1986), Dio ci salvi dagli inglesi… o no?! (Sperling & Kupfer-Rai Eri, Milano-Roma 2006), Com’è dolce Parigi… o no?! (Sperling & Kupfer-Rai Eri, Milano-Roma 2007), C’era una volta in Italia (Sperling & Kupfer-Rai Eri, Milano-Roma 2010), Ci vorrebbe una Thatcher (Sperling & Kupfer, Milano 2012), Intramontabile Elisabetta (Sperling & Kupfer, Milano 2016).

Londra infinita, anch’esso pubblicato da Sperling & Kupfer, è disponibile in libreria e online da febbraio 2017.

 

Alessandro Poggiani

Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da vent'anni circa, ha lavorato come battitore per libri, saggi ed articoli, e come segretario di produzione per un docufilm su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore, con la Dino Audino editore e con AGR. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e fotografo in occasione di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, fiere librarie, vernissages e spettacoli teatrali.