La Galleria d’Arte Marchetti di Roma inaugura giovedì 12 aprile 2012 una mostra di Luigi Boille, uno dei maestri storici della pittura astratto-informale europea, il cui lavoro la galleria segue da anni: un essenziale percorso antologico – dal 1952 ad oggi – attraverso 60 anni di ricerca pittorica sempre originale e stimolante, ma anche fedele a una cifra stilistica ben precisa ed inconfondibile.
La Galleria d’Arte Marchetti di Roma inaugura giovedì 12 aprile 2012 una mostra di Luigi Boille, uno dei maestri storici della pittura astratto-informale europea, il cui lavoro la galleria segue da anni: un essenziale percorso antologico – dal 1952 ad oggi – attraverso 60 anni di ricerca pittorica sempre originale e stimolante, ma anche fedele a una cifra stilistica ben precisa ed inconfondibile. Come scriveva Giulio Carlo Argan, nel 1973: “Boille, sapendo che la pittura è in crisi, si ostina a fare soltanto pittura, la pittura più pura possibile”.
In occasione della mostra verrà presentata una monografia (a cura di Silvia Pegoraro, coordinamento e apparati di Nicole Calendreau Boille) che documenterà tutto il percorso artistico di Boille, attraverso una sessantina di opere fra le più significative. Oltre il testo della curatrice, la pubblicazione (bilingue italiano/inglese) conterrà un’antologia critica con testi di Giulio Carlo Argan, Guido Ballo, Enrico Crispolti, Tullio De Mauro, Flaminio Gualdoni, Murilo Mendes, Filiberto Menna, Pierre Restany, Michel Tapié, Cesare Vivaldi .
La mostra alla Galleria Marchetti traccia un percorso essenziale e significativo nel lavoro di Luigi Boille : una scelta di opere che scandiscono le tappe della sua avventura creativa dal 1952 – in pieno periodo informale – fino alla più recente fase espressiva, ancora in progress, e ben rappresentano le variazioni stilistiche del lavoro del maestro, che si muove dall’informale verso una poetica sempre più personale, in cui il caos delle pulsioni espressive va sempre più strutturandosi in armoniose composizioni spaziali. La monografia che accompagna la mostra rende conto di tutto questo percorso attraverso una sessantina di opere rappresentative di questo intero percorso artistico.
Indirizzo: Via Margutta 18/ A – 00187 Roma
Inaugurazione: giovedì 12 aprile 2012, ore 18.30
Periodo espositivo: 12 aprile 2012 – 19 maggio 2012
Ingresso: libero
Orari: LU 16.00-19.30 ; MAR-SA 10.30-13.00 / 16.30-19.30 (chiuso i giorni festivi)
Informazioni: tel/fax 06 3204863 – www.artemarchetti.it ; info@artemarchetti.it