Maurizio Piccirilli presenta “Carabinieri Kaputt!” a Spazio5

Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 17.30, presso Spazio5 in via Crescenzio 99/d a Roma, Maurizio Piccirilli presenta “Carabinieri Kaputt!”...

Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 17.30, presso Spazio5 in via Crescenzio 99/d a Roma, Maurizio Piccirilli presenta “Carabinieri Kaputt!” (Edizioni All around). L’autore dialoga con Francesca Ripanti.

7 ottobre 1943-7 ottobre 2023. Sono trascorsi ottanta anni da quella mattina di autunno quando oltre duemila carabinieri furono arrestati e deportati nei lager nazisti. Un giorno di infamia e tradimento. Fu un vero rastrellamento favorito dall’ordine del ministro di Mussolini, Rodolfo Graziani, che fece disarmare i militari dell’Arma e di fatto li consegnò ai nazisti. Un’operazione necessaria per consentire ai nazisti di procedere con la deportazione degli ebrei romani. Le caserme di Roma furono circondate all’alba e i carabinieri fatti prigionieri e trasferiti in Germania. In occasione di questo anniversario un nuovo capitolo di testimonianze dirette di quel giorno arricchisce la nuova edizione del libro “Carabinieri Kaputt” per i tipi di All Around.

Deportati, privati della dignità, ridotti alla fame. La vicenda dei duemila Carabinieri di stanza a Roma imprigionati nei lager nazisti è rimasta un racconto carsico nella storia della tragedia che colpi l’Europa con la Seconda guerra mondiale.

Carabinieri Kaputt” di Maurizio Piccirilli riporta pienamente alla luce gli eventi che ebbero inizio il 7 ottobre 1943 – una settimana prima della deportazione degli ebrei da Roma – e che per molti militari si conclusero con la morte per stenti e malattia. Il racconto riemerge dai memoriali inediti e per la prima volta qui pubblicati di tre dei sopravvissuti; dalle lettere dei prigionieri inviate dal lager; dai racconti di chi ha vissuto e mai più dimenticato l’abisso della follia diventato sistema. Accanto al racconto della prigionia nei lager di Austria e Germania,”Carabinieri Kaputt” edizioni All around, ripercorre anche la straordinaria storia dei militari sfuggiti alla cattura e delle loro compagne che divennero punto di riferimento della resistenza romana.

Un nuovo capitolo raccoglie i ricordi di Cesare Vitale, generale dei carabinieri, vicecomandante dell’Arma e poi presidente dell’Opera Nazionale Orfani dei Carabinieri  fino alla morte avvenuta nell’aprile 2021 a causa del Covid 19. Un racconto di quel giorno e dei successivi ricco di particolari che rivelano da un lato la determinazione dei nazisti e dei loro alleati fascisti di perseguire la deportazione dei carabinieri e dall’altro le sofferenze e il coraggio dei carabinieri e delle loro famiglie durante tutta l’occupazione tedesca. Un altro capitolo riassume alcuni tragici episodi che videro i carabinieri, scampati al rastrellamento, vittime delle torture e delle esecuzioni dei nazifascisti. Molti di quei protagonisti sono ormai scomparsi e le loro testimonianze contenute nel libro assumono un importante presidio di memoria degli anni dell’occupazione nazifascista.

Con “Carabinieri Kaputt“, Maurizio Piccirilli affronta per la prima volta il terreno della storia, dopo aver pubblicato Le quaglie di Osama (2006) Shahid (2010) Il volto nascosto di Osama (2011) Ferita Afgana (2013) e l’ebook Cuccioli del jihad.

Fotoreporter negli anni caldi del terrorismo italiano, Piccirilli è stato poi caposervizio del quotidiano Il Tempo si è occupato di esteri, terrorismo e criminalità nazionale e internazionale. Per la sua attività di fotoreporter è stato insignito di un award del World press photo ed è stato per due volte vincitore del Premio Baia Chia per la fotografia.

7 Ottobre 17.30 Spazio5

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi