Mediolanum. Esplorazioni urbane nella Milano romana

Un chiodo della Croce di Cristo conservato all’interno del Duomo, il sepolcro dei Magi custodito nella Basilica di Sant’Eustorgio e...

Un chiodo della Croce di Cristo conservato all’interno del Duomo, il sepolcro dei Magi custodito nella Basilica di Sant’Eustorgio e una torre dell’ippodromo di epoca romana ancora in piedi. Sono questi alcuni degli aneddoti svelati nell’ebook ‘Mediolanum. Esplorazioni urbane nella Milano romana’ (edito da Informant), scritto da Fabio Florindi e Stefano Lucchini. Gli autori conducono i lettori, attraverso un viaggio di duemila anni, in una Milano antica e poco conosciuta.

La città meneghina è stata per circa 150 anni la capitale dell’Impero romano d’Occidente ed oggi il visitatore attento può ancora scoprire quel che resta del periodo in cui Milano fu una delle più potenti città del mondo conosciuto e la sua storia si intrecciò con quella di Roma in modo indissolubile. Nella città sono sparsi i resti del palazzo imperiale, delle basiliche paleocristiane, delle mura e delle torri romane a difesa della città, del mausoleo imperiale, del teatro, dell’ippodromo e dell’anfiteatro. L’attuale piazza Duomo, poi, era già il fulcro della vita religiosa cittadina e aveva una particolarità: su di essa sorgevano due cattedrali, con altrettanti battisteri, rivolte l’una verso l’altra.  

Insomma, sotto la superficie della Milano odierna scorre una città antica, testimone di una storia gloriosa per larghi tratti dimenticata. ‘Mediolanum. Esplorazioni urbane nella Milano romana’ è un testo ricco di foto e mappe, diviso in tre itinerari che svelano come tuttora Milano poggi su fondamenta romane.

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi