Mena Marano: nella moda la forza di guardare al futuro

Lavoro di squadra, forte senso di identità e capacità di guardare il mondo in prospettiva, mettendosi sempre in discussione. Questi...

Lavoro di squadra, forte senso di identità e capacità di guardare il mondo in prospettiva, mettendosi sempre in discussione. Questi i capisaldi della filosofia fashion di Mena Marano, imprenditrice che sin da giovanissima sognava di creare un’azienda tutta sua.

Oggi è CEO di Arav Group, azienda campana partita nel 2002 come impresa familiare di produzione e distribuzione di abbigliamento femminile. Questo colosso conta tre brand in house come Silvian Heach, John Richmond e Marcobologna e di recente ha rilevato la licenza di Trussardi Junior, canalizzando il proprio impegno su progetti di internazionalizzazione e digitalizzazione a livello globale.

 

Mena, la sua azienda si occupa di moda a 360 gradi, partendo dalla ideazione e creazione fino alla distribuzione in più di 20 Paesi. Una realtà importante con un grande potenziale di crescita che va avanti con tenacia nonostante il periodo storico così delicato. Come state affrontando la situazione attuale?

Gestire la quotidianità e contrastare l’emergenza è indubbiamente difficile. Stiamo cercando di contenere i costi e di non penalizzare nessuno. Bisogna aspettare che questa crisi finisca ed essere vicino ai clienti, rivedere la strategia di business e pensare a nuovi schemi organizzativi e distributivi. Massima tutela per le risorse e smart-working per una parte dei dipendenti. Tutto sta cambiando velocemente e noi non possiamo farci cogliere alla sprovvista perché fa parte della capacità imprenditoriale guardare sempre oltre.

 

Quale il sostegno che le imprese dovrebbero ricevere?

Tutti i settori, e non solo quello dell’abbigliamento, stanno vivendo serissime difficoltà. La soluzione per un concreto sostegno potrebbe essere un’iniezione di liquidità studiata ad hoc, nonché una sospensione della tassazione e la cancellazione di quelli che possono essere i debiti maturati in situazioni pregresse. Sgravi reali dal punto di vista contributivo e non solo soluzioni temporanee come quella della cassa integrazione. Sarebbe perfetto una sorta di rottamazione per aiutare le aziende e per rilanciarle.

 

Il punto di forza della filosofia aziendale è: andare avanti, nonostante tutto.

Questo è uno di quei momenti storici che ti porta a ripensare il domani. Bisogna trovare la lucidità di proiettarsi in un futuro con logiche differenti dal punto di vista sia personale che imprenditoriale. Il futuro è fatto di passato e presente. La parola “crisi” deriva dal greco “κρίσις”, separazione, giudizio critico, nello specifico è il momento decisionale che porta al cambiamento. Nonostante l’accezione peggiorativa nell’uso comune, la crisi mostra un lato positivo, poiché spesso apre le porte a innovazioni e a salti di qualità. Nel corso della storia abbiamo assistito a grandi cambiamenti in seguito a crisi economiche. Per questo dovremmo cogliere in maniera positiva i cambiamenti. Quando durante un terremoto crolla una casa, viene poi ricostruita con nuove tecniche e con una diversa visione del domani. Il futuro è determinato da una scelta di miglioramento. «La resilienza è la capacità di un sistema complesso di sostenere un urto, deformandosi senza lacerarsi. Mantenendo quindi operative le funzioni vitali». Questa definizione descrive bene il senso della nostra attività.

 

«Se non pensi al futuro, non ne avrai uno», diceva Henry Ford. Pensare al futuro significa affrontare il cambiamento, cercando le soluzioni più adatte. Quale la vostra strategia in atto?

Oggi non bisogna avere timore del cambiamento ma avere un occhio molto critico e pensare di rimettersi in gioco e rivedere completamente le strategie, a partire dalla digitalizzazione. Il mondo digitale rappresenta senza dubbio il futuro e proprio per questo la strategia del gruppo punta molto su questo aspetto. Abbiamo ampliato il settore e-commerce con risorse specializzate e il commerciale con personale attento alle nuove tecnologie. La pandemia ha accelerato la crescita del lavoro a distanza. E lavorare in qualsiasi parte del mondo, a prescindere dal luogo fisico, comporta notevoli vantaggi.

 

La donna che vi identifica è espressione di forza e di coraggio. Quali gli elementi su cui punta la linea delle nuove collezioni?

Il comune denominatore di tutte le collezioni è la scelta di una donna forte e determinata, dal carattere deciso e mai banale. Ad esempio per prossima collezione Fall/Winter 2021 uno dei mood di riferimento è il mondo equestre.

 

A proposito di donne tenaci e coraggiose, come è riuscita Mena Marano a conciliare la vita privata con il successo professionale?

Cerco, come tante donne, di conciliare la famiglia con gli impegni lavorativi. I miei figli sono cresciuti con me: oggi hanno rispettivamente ventitré e ventisette anni. La famiglia è sempre presente.

 

Quale consiglio si sente di dare ai giovani in un momento come quello che stiamo vivendo che rischia di penalizzare i loro sogni?

Personalmente credo che questo sia il momento giusto per chi ha l’intuizione giusta. I giovani devono guardare il futuro con occhio attento e fiducioso.  Hanno gli strumenti e la possibilità di farlo. Basti guardare l’orientamento su tutto ciò che è online. I canali social e le nuove tecnologie sono sempre più presenti. Il mio consiglio è questo: state al passo, studiate e non fermatevi mai perché questa è la “vostra era”. 

 

Protagoniste della nuova campagna “Silvian Heach”, marchio storico del gruppo, sono otto giovani donne imprenditrici del settore moda che sono espressione di un messaggio di grande positività. “Heach woman is strong” nasce dalla volontà di creare un progetto che valorizzi la creatività femminile affinché sia fonte di ispirazione per le donne del domani a conseguire e credere fortemente nelle proprie idee.

La campagna “Heach woman is strong” nasce dal desiderio di parlare di donne ambiziose e determinate, coraggiose e fiduciose, che portano avanti le loro start-up con grande energia. La nostra intenzione è quella di evidenziare le donne reali, quelle che combattono, che fanno sacrifici ogni giorno per raggiungere i propri obiettivi. Noi premiamo la costanza e la determinazione attraverso queste giovani ragazze che rappresentano in pieno la filosofia dell’azienda. Un messaggio di fiducia e di speranza per chi non smette mai lottare.

 

La sfida è stata lanciata. E a noi sembra che Mena Marano l’abbia già vinta con la grinta, la determinazione e il coraggio di chi sa riconoscere il cambiamento e osare.

Madia Mauro

Madia Mauro

Esperta di Comunicazione, promuove eventi culturali e scrive di attualità, arte, fotografia, musica e spettacolo.