Sabato 22 ottobre al Museo di Roma in Trastevere, apre i battenti la mostra ‘Il fascino di Beijing: immagini tra passato e futuro’. 100 gigantografie di famosi fotografi, esposte fino al 28 ottobre, illustrano le bellezze, le attrattive e le contraddizioni di una delle citta’ piu’ importanti del mondo Pechino. Ma Yixing, Li Jiang, Xu Pei, Wei Jianguo, Zheng Shanlu e Song Di sono alcuni dei fotografi cinesi autori degli scatti in mostra.
Sabato 22 ottobre al Museo di Roma in Trastevere, apre i battenti la mostra ‘Il fascino di Beijing: immagini tra passato e futuro’. 100 gigantografie di famosi fotografi, esposte fino al 28 ottobre, illustrano le bellezze, le attrattive e le contraddizioni di una delle citta’ piu’ importanti del mondo Pechino. Ma Yixing, Li Jiang, Xu Pei, Wei Jianguo, Zheng Shanlu e Song Di sono alcuni dei fotografi cinesi autori degli scatti in mostra.
Tra gli stranieri, il reporter americano di National Geographic Paul Chesley, uno dei fotografi privati dell’ex President francese Chirac, Philippe Bourgeois, la tedesca Brigitte Hiss e il giapponese Mochizuki Hisashi, presidente di Japan-China Association of Photo Culture Exchange. La mostra e’ realizzata e curata dalla Municipalita’ di Beijing nell’ambito dell’Anno Culturale della Cina in Italia e mostra i tesori di Pechino nascosti nei siti archeologici, gli scenari naturali, gli affollatissimi viali, le torri, gli archi memoriali, i grandi palazzi, Piazza Tian’anmen, la Citta’ Proibita, una sezione perfettamente conservata della Grande Muraglia e il Tempio del Cielo, il piu’ grande complesso sacrificale del mondo.