Nikon D810A, una reflex stellare

Presentata a Torino la D810A, prima reflex Nikon in formato FX studiata per l’astrofotografia. Grazie alle sue speciali funzioni, questa...

Presentata a Torino la D810A, prima reflex Nikon in formato FX studiata per l’astrofotografia. Grazie alle sue speciali funzioni, questa fotocamera è in grado di catturare splendide foto del cosmo a 36,3 megapixel!

La D810A, come si può facilmente dedurre, è la versione ottimizzata della prestigiosa e apprezzata Nikon D810. Grazie al filtro ottico dedicato specializzato nella banda IR a 656nm, offre una sensibilità alla gamme di spettro H-alfa quattro volte superiore. Per la prima volta, quindi, una fotocamera Nikon è in grado di catturare i veri colori delle nebulose emessi sulla lunghezza d’onda idrogeno-alfa senza necessità di modificare la fotocamera. Insieme al nuovo filtro, l’elevatissima sensibilità ISO, l’eccellente risoluzione e una vasta gamma di funzioni speciali si combinano per garantire ai fotografi la possibilità di acquisire spettacolari immagini dettagliate dell’Universo.

Nikon ha dichiarato: “La D810A è un potente strumento nato per realizzare immagini straordinarie dello spazio, anche quello più remoto. La D810, che già presentava vantaggi rispetto agli altri modelli, viene dunque proposta anche in versione “A” dedicato alla fotografia astronomica. D’altronde, in questo particolare segmento della fotografia, i dettagli e la precisione assoluta sono fondamentali e la D810A li garantisce entrambi.”

Dotata di varie funzioni speciali, la D810A risolve in modo efficace alcune problematiche che gli astrofotografi si trovano ad affrontare. Oltre alle impostazioni Posa B e Posa T, infatti, il nuovo modo di esposizione manuale lunga consente di effettuare esposizioni fino a 900 secondi. Per ridurre al minimo le vibrazioni interne durante l’esposizione, i fotografi possono attivare l’otturazione elettronica sulla prima tendina e ridurre il rischio di micro mosso al fine di garantire la ripresa dei dettagli anche più minuti.Durante le riprese in Live view, l’anteprima dell’esposizione virtuale delle impostazioni Posa B e Posa T facilita la messa a fuoco e l’inquadratura. Come con la D810, la foto visualizzata in Live view può essere ingrandita fino a 23x, consentendo di effettuare con assoluta precisione i controlli fondamentali della messa a fuoco. Quando si scatta con il mirino, il nuovo orizzonte virtuale rosso permette di verificare che l’inquadratura sia in piano.

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi