OoP5: introduzione al design generativo a Spazio5

In programma a Spazio5 di via Crescenzio 99/d, nel weekwnd del 16 e 17  giugno il workshop intensivo OoP5, pensato...

OoP5 In programma a Spazio5 di via Crescenzio 99/d, nel weekwnd del 16 e 17  giugno il workshop intensivo OoP5, pensato per una introduzione al design generativo attraverso l’utilizzo di Processing, piattaforma Open-Source supportato dai sistemi operativi GNU/Linux, Mac OS X e Windows.

OoP5

In programma a Spazio5 di via Crescenzio 99/d, nel weekend del 16 e 17  giugno il workshop intensivo OoP5, pensato per una introduzione al design generativo attraverso l’utilizzo di Processing, piattaforma Open-Source supportato dai sistemi operativi GNU/Linux, Mac OS X e Windows.

Processing è un ambiente di programmazione il cui linguaggio è basato su Java, da cui eredita completamente sintassi, comandi e il paradigma di programmazione orientata agli oggetti, ma in più mette a disposizione numerose funzioni ad alto livello per gestire facilmente l’aspetto grafico e multimediale. La semplicità dell’ ambiente di programmazione, la vasta gamma di librerie disponibili per personalizzarne ed estenderne le funzioni  e la grande velocità in fase di esecuzione ne hanno fatto un ambiente adatto alla simulazione dinamica di sistemi complessi attraverso processi di feedback continui, iterazioni e ricorsioni.

Artisti come Casey Reas, Ben Fry, Marius Watz, Aaron Koblin, Jared Tarbell, Jer Thorp, Robert Hodgin (alias flight404), Reza Ali, studi di graphic design quali OnFormative.

In architettura sta avendo una diffusione sempre più ampia grazie al lavoro e alle sperimentazioni di studi quali Biothing e Kokkugia e scuole quali AA (EmTech e DRL), UCL Bartlett, TU Delft, ICD (Stuttgart) per le ricerche incentrate soprattutto su swarm intelligence e agent-based behavior nella progettazione.

Per info e iscrizioni clicca qui

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home