È stata presentata la seconda edizione del Premio Scriviamoci, destinato agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia (e di quelle italiane all’estero).
Promosso dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e con il sostegno di SIAE, Scriviamoci sfida i ragazzi e la loro immaginazione: dovranno infatti cimentarsi sul tema “20 ANNI NEL 2020: Racconta come sei, racconta come sarai”. Pretesto del soggetto è l’ipotesi in cui, mettendo ordine tra le cose, il ritrovamento di un oggetto significativo – come il biglietto di un concerto o un diario – possa suscitare un’ondata di ricordi alla “Ritorno al futuro”.
Raccontato alla platea del Liceo Classico Visconti di Roma GUARDA LE FOTO alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini, del Presidente SIAE Filippo Sugar, del Presidente del Centro per il libro e la lettura Romano Montroni, del Direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Stefano Petrocchi e di Licia Troisi, il tema del premio dà adito anche a fantasticare su chi si vuole diventare da grandi, dandosi magari una traccia di sogno da realizzare.
Il Ministro ha esortato gli studenti a esercitarsi nella scrittura. «Il Premio Scriviamoci – ha detto – è l’occasione per mettere alla prova una capacità che può diventare passione e rivelarsi un talento. Scrivere è un atto di grande creatività e libertà, che tutti dovrebbero fare. Scrivete in primo luogo per voi stessi, per divertimento, per sfida, per riappropriarvi del vostro tempo, per raccontare il vostro presente e il vostro domani».
Ogni scuola potrà partecipare con un massimo di cinque elaborati. Ai ragazzi è richiesto un racconto e un aforisma che riassuma la suggestione della traccia e tutto dovrà arrivare all’indirizzo scriviamoci@fondazionebellonci.it entro e non oltre la mezzanotte del 24 marzo 2016. I 12 migliori racconti e aforismi saranno pubblicati sull’agenda Scriviamoci 2016/2017.
Inoltre verranno scelti tre racconti i cui autori riceveranno la targa SIAE e si aggiudicheranno rispettivamente: la collana dei vincitori del Premio Strega dal 1947 (primo classificato); uno stage di due giorni presso la Bottega di narrazione Finzioni di Bologna (secondo classificato); la partecipazione per due persone a un importante festival letterario italiano (terzo classificato).
La premiazione si svolgerà a luglio nell’ambito della serata conclusiva della LXX edizione del Premio Strega.
Il Presidente SIAE Filippo Sugar ha sottolineato che «questa iniziativa è per la Società Italiana degli Autori ed Editori un “investimento”: avvicinare i giovani alle arti è anche un modo per avvicinarli alla cultura del diritto d’autore, che consente a chi crea di farlo liberamente e a coloro che investono sui giovani autori di sostenere il loro percorso e quindi generare ricchezza e, non secondariamente, posti di lavoro. SIAE ha aderito con entusiasmo al progetto Da Libriamoci a Scriviamoci, che comprende la partecipazione al Premio Scriviamoci, dedicandogli 250 mila euro complessivi. Voi siete ragazzi con mille sogni nel cassetto – ha continuato Sugar – ed è importante ricordare che il settore creativo e culturale è il terzo per occupazione in Italia, come dimostra una ricerca che abbiamo presentato di recente a Milano. Danno molto più lavoro la cultura e la creatività rispetto alle automobili o alle telecomunicazioni. Per questo SIAE vede questo progetto non solo come un’occasione per sostenere un’iniziativa di valore, ma anche come un investimento per il futuro».