Premio “Via Condotti” 2011

Roma, 24 giugno 2011 – 24ma edizione del Premio Via Condotti, un riconoscimento assegnato ogni anno a chi ”non romano...

premioviacondotti_lettaRoma, 24 giugno 2011 – 24ma edizione del Premio Via Condotti, un riconoscimento assegnato ogni anno a chi ”non romano ama Roma ed è riamato dai romani” e che consiste in una riproduzione della targa stradale di Via Condotti realizzata da Bulgari.

premioviacondotti_letta

Roma, 24 giugno 2011 – 24ma edizione del Premio Via Condotti, un riconoscimento assegnato ogni anno a chi ”non romano ama Roma ed è riamato dai romani” e che consiste in una riproduzione della targa stradale di Via Condotti realizzata da Bulgari.
A ricevere quest’anno il prestigioso premio capitolino, il Maestro d’orchestra Antonio Pappano, il presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Bruno Cagli e il Professor Umberto Veronesi. In occasione della cerimonia di premiazione, avvenuta come di consueto negli splendidi giardini di Palazzo Torlonia grazie all’ospitalità di Donna Olimpia e Donna Sandra Torlonia, il Maestro Pappano ha allietato il pubblico dirigendo l’Orchestra di Santa Cecilia nell’Idillio di Sigfrido di Richard Wagner.  

Il premio è stato assegnato, in passato, a personalità impegnate in diversi ambiti sociali, culturali, artistici e professionali. Tra gli altri: Eduardo De Filippo, Giorgio De Chirico, Federico Fellini e Giulietta Masina, Leonard Bernstein, Zubin Metha, Uto Ughi, Carlo Azeglio Ciampi, il Re di Spagna Juan Carlos. “Dopo tanti anni e tanti premi assegnati a persone illustri – spiega il Presidente dell’Associazione Via Condotti Gianni Battistoni – potrebbe sorgere il dubbio che i candidati siano in via di esaurimento. Ma evidentemente Roma è molto più amata di quello che noi tutti pensiamo …”.

Foto Monica Palermo

CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

{joomplucat:14 limit=3|columns=3}

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home