Come ogni anno ritorna il tanto atteso appuntamento con il Carnevale Romano. Per il 2012 l’ispirazione è di tipo rinascimentale e l’omaggio alla tradizione sarà rappresentato dall’arte equestre.
Come ogni anno ritorna il tanto atteso appuntamento con il Carnevale Romano. Per il 2012 l’ispirazione è di tipo rinascimentale e l’omaggio alla tradizione sarà rappresentato dall’arte equestre. Gli spettacoli sono in programma a partire dall’11 e fino al 21 febbraio. “La grande storia della cavalleria militare italiana” con rappresentanze equestre militari è in calendario per il 16 febbraio a piazza del Popolo. Oltre agli spettacoli di artisti di strada in programma a piazza Navona e a piazza di Spagna, ci saranno anche spettacoli della commedia dell’arte e balletti del teatro dell’Opera di Roma.
“Non c’è un vero Carnevale se non ci sono le scuole e noi contribuiremo a coinvolgere circa 2000 bambini – ha detto l’Assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale, Gianluigi De Palo – perche’ siamo convinti che si puo’ educare anche attraverso il gioco“. “Questa edizione del Carnevale e’ veramente straordinaria – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Dino Gasperini – grazie alla sinergia tra vari attori e al dialogo tra linguaggi artistici diversi”. La manifestazione prevede, oltre agli spettacoli equestri internazionali e alle sfilate in maschera, anche attivita’ ludico didattiche, mostre fotografiche, show con i burattini, balli popolari e proiezione di video.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento erano presenti oltre al sindaco Gianni Alemanno anche il sovrintendente del teatro dell’Opera Catello De Martino, il delegato capitolino al Turismo Antonio Gazzellone e il consigliere comunale Federico Mollicone. “Un aspetto importante di quest’evento è la volontà di fare rete e creare sinergie – ha sottolineato il sindaco Alemanno – siamo riusciti a ricreare l’antica tradizione romana, trasformando quello che era diventato un evento consumistico in un evento culturale”. “Roma si e’ arricchita di qualcosa che non perdera’ più – ha concluso – una manifestazione fatta di popolo che si sviluppera’ sia in centro che in periferia”.
Foto Monica Palermo
{joomplucat:246 limit=2|ordering=random}