Si è svolta a Roma la presentazione di ‘Morire di austerità. Democrazie europee con le spalle al muro’, un libro di Lorenzo Bini Smaghi, che spiega come le politiche di austerità, con cui l’Ue risponde alla crisi, innescano movimenti populistici e sono un rischio per le democrazie.
Si è svolta a Roma la presentazione – organizzata dallo IAI – di ‘Morire di austerità. Democrazie europee con le spalle al muro’, un libro di Lorenzo Bini Smaghi, che spiega come le politiche di austerità, con cui l’Ue risponde alla crisi, innescano movimenti populistici e sono un rischio per le democrazie. Presenti, con l’autore, Giuliano Amato, Ivan Lo Bello, Gaetano Quagliariello ed Ettore Greco.
“L’austerità, decisa nell’emergenza, – ha spiegato l’autore del libro – è frutto dell’incapacità dei sistemi democratici di affrontare tempestivamente, e con misure adeguate, i problemi che stanno attanagliando i paesi avanzati. La cura non è però efficace. Genera malcontento e alimenta forze disgreganti all’interno della società, favorendo la nascita di movimenti populistici e mettendo a rischio la democrazia stessa.”
Il libro parte dalla crisi che ha prodotto effetti drammatici sul tessuto economico e sociale dei paesi europei, segnalando che l’aspetto economico, pur rilevante, è solo il sintomo di un problema più ampio: la crisi, secondo l’autore è principalmente politica. Riflette l’incapacità delle democrazie occidentali di risolvere problemi accumulati da oltre un ventennio. Chi è eletto democraticamente, secondo Bini Smaghi, fa fatica a prendere decisioni impopolari che possono comprometterne la rielezione. L’emergenza diventa così il motore dell’azione politica e il modo per giustificare le manovre correttive di fronte agli elettori, con la conseguenza che la cura – tardiva e varata sotto la pressione dei mercati – diventa ancor più dolorosa e impopolare.
Lorenzo Bini Smaghi membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea dal 2005 al 2011, è visiting scholar all’Università di Harvard e all’Istituto Affari Internazionali. Con il Mulino ha pubblicato «L’euro» (20094), «Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria?» (2000); con Rizzoli «Il paradosso dell’euro. Luci e ombre dieci anni dopo» (2008).
Foto Maurizio Riccardi © Agrpress.it
{joomplucat:490 limit=2|ordering=random}